Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La Commissione Finanze della Camera il 15 settembre ha risposto ad alcuni quesiti, posti da 2 deputati del PD, relativi all’applicazione del Superbonus in caso di abusi edilizi, limite di unità immobiliari per poter usufruire della detrazione, barriere architettoniche e pannelli solari Il ministero dell’Economia, ha risposto in Commissione Finanze all’interrogazione dei deputati Gian Mario Fragomeli e Gianluca Benamati del Pd, che chiedevano chiarimenti sull’applicazione del Superbonus per alcuni interventi di ristrutturazione. Per quanto riguarda la questione spinosa degli abusi edilizi, si conferma che un immobile legittimamente edificato, provvisto di concessione edilizia e titolo abilitativo può accedere al Superbonus anche se costruito “in difformità dal progetto originario, insanabile da un punto di vista urbanistico, ma reso alienabile con il ravvedimento dei condomini dopo aver pagato la relativa sanzione prevista dal comune di appartenenza”. Si ricorda infatti che gli interventi oggetto del Superbonus sono realizzabili tramite la sola comunicazione di inizio lavori asseverata, CILA, che non richiede l’attestazione dello stato legittimo. Un altro chiarimento riguarda il numero delle unità immobiliari su cui si può chiedere il superbonus. In particolare l’interrogazione chiedeva se, in caso di comproprietà al 50% di un edificio su cui sia previsto un intervento di demolizione e ricostruzione, se uno dei due soggetti ha già utilizzato l’agevolazione del Superbonus per la riqualificazione energetica di altri due immobili, possa comunque usufruirne anche per questo terzo edificio o in qualche modo cedere il beneficio all’altro proprietario. L’articolo 119 del decreto rilancio stabilisce che le persone fisiche possano beneficiare del superbonus per gli interventi di efficientamento realizzati su un numero massimo di due unità immobiliari. Il Mef ricorda che “tale limitazione non opera con riferimento alle spese sostenute per gli interventi finalizzati al risparmio energetico effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché per gli interventi antisismici. Inoltre non è correlata agli immobili oggetto degli interventi, bensì ai contribuenti interessati dall’agevolazione”. Nel caso proposto il soggetto che abbia già utilizzato il superbonus per altri 2 immobili non potrà beneficiarne per gli interventi di efficientamento su un altro edificio di cui sia comproprietario al 50%. L’altro proprietario, purché non abbia a sua volta fruito della detrazione, potrà accedere al bonus in relazione alle spese sostenute. Un altro chiarimento conferma la possibilità di applicazione del Superbonus alle spese sostenute per l’installazione di montascale e ascensori purché rispettino le caratteristiche tecniche previste dalla specifica normativa di settore applicabile ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche. A questo proposito dovrebbe essere pubblicato a breve un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate. Infine il MEF conferma che l’acquisto di sonde geotermiche rientra nei massimali di spesa previsti per i pannelli solari. Infatti tra gli interventi trainanti vi sono anche quelli di “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati dotati di pompe di calore e sistemi ibridi assemblati in fabbrica anche con sonde geotermiche ed eventualmente abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...