Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il Provvedimento che aggiorna le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione del modello per la comunicazione dell’opzione, per lo sconto in fattura o la cessione del credito, relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il provvedimento del 20 luglio 2021 che contiene gli aggiornamenti delle istruzioni per la comunicazione delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito che spettano per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Sono inoltre state aggiornate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni all’Agenzia. Le nuove istruzioni sono valide dal 21 luglio. In particolare per quanto riguarda gli interventi trainati del Superbonus 110%, a pagina 3 del modulo “Come si compila” per gli interventi 19, 20 e 28 si legge che “la compilazione della sezione “ASSEVERAZIONE EFFICIENZA ENERGETICA” è facoltativa (se l’intervento trainante è di tipo “Sismabonus”). Resta confermata la necessità del visto di conformità”. Novità per le barriere architettoniche, è infatti possibile comunicare l’opzione per le detrazioni spettanti se gli interventi di rimozione delle barriere sono realizzati congiuntamente ad un intervento trainante. Nel quadro B “Dati catastali identificativi dell’immobile oggetto dell’intervento” è stato aggiunto un periodo che tiene conto dei nuovi limiti di spesa (+50%) stabiliti per alcuni interventi realizzati su fabbricati danneggiati da eventi sismici. “Per consentire di individuare questi casi, deve essere indicato il valore “S” (Sisma) nel campo “Tipologia immobile (T/U)” del quadro. Nel caso di interventi condominiali, la maggiorazione del 50% è applicabile solo se, per tutte le unità immobiliari, è stato indicato il valore “S” nel suddetto campo”. Nelle Istruzioni l’Agenzia ricorda che la comunicazione deve essere inviata solo per via telematica entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese per cui viene esercitata l’opzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...