Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la Guida aggiornata a marzo 2021 con tutte le novità relative al Superbonus 110%: beneficiari, interventi agevolabili, requisiti, adempimenti e controlli Pubblicata sul Sito dell’Agenzia delle Entrate la Guida Superbonus 110% che in 9 capitoli (Introduzione, Agevolazione, Chi può usufruirne, La misura della detrazione, Interventi agevolabili, Requisiti degli interventi ammessi al superbonus, Alternative alle detrazioni, I controlli dell’Agenzia, Adempimenti), dettaglia la misura introdotta dal Decreto Rilancio, considerando le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio e presentando utili casi pratici. Conclude una esaustiva sezione con domande e risposte. Come sappiamo la scadenza della detrazione del 110%, a fronte di interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, è stata posticipata al al 30 giugno 2022 e al 31 dicembre nel caso alla data del 30 giugno siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo. Per gli Istituti Autonomi Case Pololari – IACP – la proroga arriva al 31 dicembre 2022, prorogabile 30 giugno 2023 (sempre se sia stato effettuato almeno il 60% dei lavori) . La detrazione è del 110%, viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo, per la spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2021, e in 4 quote annuali di pari importo per le spese effettuate nell’anno 2022. Per gli interventi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus restano valide le altre agevolazioni previste: ecobonus: interventi di riqualificazione energetica che prevedono una detrazione dal 50% al 85% delle spese sostenute, a seconda della tipologia di interventi effettuati, da ripartire in 10 quote annuali installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (contestuale o successiva), diversi da quelli che danno diritto al Superbonus, che rientrano tra gli interventi finalizzati al risparmio energetico e prevedono una detrazione del 50% in 10 quote annuali installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, diverse da quelle che danno diritto al Superbonus, pari al 50% delle spese sostenute, da ripartire in 10 anni. Nel caso in cui un intervento rientri in diverse categorie, l’utente potrà beneficiare di una sola agevolazione. Se invece diversi interventi sono riconducibili a più agevolazioni il contribuente potrà fruire delle varie detrazioni “a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione”. I contribuenti possono scegliere, al posto della fruizione della detrazione, per lo sconto in fattura da parte dei fornitori dei servizi o per la cessione del credito, purché siano rispettati gli adempimenti previsti e vengano acquisiti il visto di conformità e l’asseverazione tecnica. Scarica la Guida dell’Agenzia delle Entrate Superbonus 110% Articolo aggiornato – Prima pubblicazione 10 febbraio 2021 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...