Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Alcuni ricercatori del Mit sono riusciti ad osservare in tempo reale le reazioni chimiche di idratazione del cemento attraverso la spettroscopia Raman. Comprendere meglio queste reazioni permette di intervenire sul settore delle costruzioni, migliorandone l’impatto sul’ambiente. a cura di Tommaso Tautonico L’8% delle emissioni di anidride carbonica nel mondo sono dovute al cemento nel calcestruzzo. Una delle domande più critiche nel settore delle costruzioni, a cui ancora non si riesce a dare una risposta, è quando e se tramonterà l’era del cemento? Lo studio del Mit “Time-Space-Resolved Chemical Deconvolution of Cementitious Colloidal Systems Using Raman Spectroscopy” è un contributo concreto in tal senso, rivelando per la prima volta le reazioni chimiche in tempo reale di idratazione del cemento. “E’ come se assistessimo per la prima volta al cinema dei fratelli Lumière applicato alla scienza” afferma Franz-Josef Ulm, coautore dello studio e professore di ingegneria civile e ambientale, nonché direttore di facoltà del MIT Concrete Sustainability Hub. “E’ come il cinema in Technicolor rispetto alle foto in bianco e nero” conclude. Visualizzare l’idratazione attraverso la spettroscopia Raman Il mondo di calcestruzzo che ci circonda deve la sua forma e durata alle reazioni chimiche che iniziano quando il normale cemento Portland, mescolato con acqua, si idrata e solidifica. Il team di ricercatori ha dimostrato che è possibile osservare queste reazioni contribuendo alla scoperta di nuovi modi per rendere il calcestruzzo più sostenibile. “Con una migliore comprensione della chimica del cemento” dichiara Admir Masic, professore associato di ingegneria civile e Ingegneria ambientale e coautore dello studio, “gli scienziati potrebbero potenzialmente alterare la produzione o cambiare gli ingredienti in modo che il calcestruzzo abbia un impatto minore sulle emissioni o in alternativa aggiungere ingredienti in grado di assorbire attivamente l’anidride carbonica” conclude. Il ricercatore Hyun-Chae Loh e i suoi colleghi hanno utilizzato la tecnica chiamata microspettroscopia Raman per dare un’occhiata più da vicino alle reazioni chimiche specifiche e dinamiche che si verificano quando l’acqua e il cemento si mescolano. La spettroscopia Raman crea immagini proiettando una luce laser ad alta intensità sul materiale, in grado di misurare intensità e lunghezze d’onda della luce mentre viene dispersa dalle molecole che compongono il materiale. “Prima di questa tecnica gli scienziati potevano studiare l’idratazione del cemento come se fosse un’istantanea nel tempo” afferma Loh, “mentre questa tecnica ci permette di osservare tutti i cambiamenti chimici in tempo reale”. Ingredienti come il calcio-silicato-idrato, o Csh, uno dei principali leganti nel cemento, è molto difficile da rilevare a causa della sua natura amorfa. “Vedere la sua struttura, distribuzione e come si sviluppa durante il processo di polimerizzazione è stato qualcosa di incredibile da guardare” dichiara Loh. Costruzioni più sostenibili Il professor Ulm è convinto che questo studio guiderà i ricercatori nella sperimentazione di nuovi additivi e altri metodi per ridurre le emissioni di gas serra del calcestruzzo. “Piuttosto che pescare a caso, siamo in grado di razionalizzare come si verificano le reazioni e possiamo intervenire chirurgicamente”. Il team utilizzerà la spettroscopia Raman per testare quanto i diversi materiali cementizi catturano l’anidride carbonica. “Abbiamo la possibilità di seguire la carbonatazione nei materiali cementizi che ci aiuta a capire dove va a finire l’anidride carbonica, quali fasi si formano e come modificarle per poter utilizzare potenzialmente il calcestruzzo come un vero e proprio carbon sink” afferma Masic. Monitorare quello che avviene a livello chimico, sostengono i ricercatori, è una innovazione fondamentale e avrà la concreta capacità di migliorare il settore delle costruzioni, rendendolo più sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...