Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Grazie al metodo Fiora è possibile dare nuova vita al bagno con una soluzione veloce e intelligente, che non richiede opere murarie a cura di Fabiana Valentini Il bagno perfetto è sintesi di funzionalità e design. Molto spesso la vasca doccia obsoleta deve essere sostituita con una soluzione più moderna e pratica: questo genere di operazione richiede diversi lavori, motivo per cui si tende a rimandare nel tempo. In questa e nelle successive immagini le fasi di lavoro per la sostituzione della vasca in doccia Con il metodo di Fiora è possibile sostituire la vasca doccia in modo veloce e senza lunghi tempi di lavorazione. Tutto ciò è reso possibile dal sistema intelligente che prevede l’uso del supporto estensibile SEP SYSTEM, un sistema di montaggio su binari che non richiede lavori murari. Le pareti della doccia possono essere rivestite con i pannelli Skin Panels, che riprendono le finiture del piatto doccia. Le misure standard dei pannelli sono 2,40 metri di altezza e larghezze di 0,70, 0,80, 0,90 e 1 metro. Un tocco di stile per rinnovare in poco tempo gli spazi esistenti. Non è necessaria alcuna opera di muratura: i pannelli si installano sulla parete con colla adesiva e si incastrano con un semplice click. Per la realizzazione della doccia è stato utilizzato il piatto doccia Privilege 1600 x 800 + bordo su misura (240 cm) e 3 Skin Panels 2400 x 80. I materiali di Fiora Fiora offre la possibilità di personalizzare i pannelli tagliandoli su misura e rendendoli perfetti per la superficie che andranno a rivestire. L’azienda utilizza per i piatti doccia e per i pannelli il SILEXPOL, brevetto Fiora, un particolare materiale realizzato da un composto omogeneo di silice e quarzo agglomerato con un polimero che lo rende antiscivolo, resistente allo sporco, ai batteri e alla muffa, con una densità di 1.900 kg/m3 e un coefficiente di assorbimento dello 0,01%. Il SILEXPOL rende i piatti doccia e i pannelli resistenti all’urto e resistenti alla flessione, proprio come le pietre naturali. In caso di rotture accidentali il prodotto può essere ripristinato com’era in origine, permettendo un ulteriore risparmio economico e di tempo. FIORA utilizza Nanobath, la nanotecnologia che trasforma i piatti in materiali repellenti all’acqua, facile da pulire e mantenere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...