Deborah Zani, CEO di Rubner Haus e la giornalista Maria Chiara Voci sono le autrici dell’interessante “Sostenibilità e Profitto” un libro che, attraverso 21 interviste a professionisti, manager e imprenditori, ci racconta il significato profondo di questo binomio, alla base del successo di ogni azienda, grande o piccola, e fondamentale per la salvaguardia del Pianeta. a cura di Raffaella Capritti In quest’intervista Deborah Zani, a partire dal libro “Sostenibilità e Profitto. Il binomio del successo nel prossimo futuro“, mi ha raccontato come sia nata la sua passione per i temi della sostenibilità e quanto sia importante per le aziende essere sostenibili, anche per fare profitto. Ma cosa significa davvero fare business sostenibile? A che punto siamo in Italia? E’ un processo lungo e complesso, un traguardo multidimensionale che richiede investimenti, impegno e di ripensare ai processi produttivi di intere filiere: coinvolge e integra i tre fattori fondamentali ESG, Environmental, Social & Governance, cui si deve aggiungere anche la metrica Healthy. Non è più una scelta etica fatta da aziende virtuose come Rubner Haus, ma un obbligatorio cambiamento di prospettiva che deve necessariamente coinvolgere tutte le aziende, grandi e piccole, che grazie a scelte sostenibili potranno aumentare anche il proprio profitto. “Per ogni azienda è importantissimo essere sostenibili dal punto di vista economico, per poi potersi impegnare nel territorio in cui si opera, fino a proporre progetti per salvaguardare l’ambiente”. E’ necessario investire in brevetti e fare rete per velocizzare questo processo e dovrebbero esserci sanzioni precise per combattere chi cerca di fare profitto in maniera sleale, “il profitto deve essere invece il presupposto per investire in progetti di riqualificazione dell’ambiente, sociali e di inclusione e sviluppo del territorio”. Certo la pandemia ha in qualche modo accelerato un processo già iniziato di “trasformazione sostenibile”, destinato a proseguire, anche se c’è molto da lavorare “dal punto di vista dell’accettazione vera, della serietà e dell’accessibilità dei prodotti sostenibili”. Ma non solo di sostenibilità e profitto, con Deborah Zani abbiamo parlato dell’importanza della salubrità degli edifici, del futuro delle costruzioni in legno, dell’impegno di Rubner Haus nel territorio… Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...