La scelta di un robot aspirapolvere e di altri elettrodomestici intelligenti da abbinare a un sistema Smart Home può far risparmiare tempo ogni giorno senza far scomodare nessuno per le pulizie. Indice degli argomenti: Dalla domotica alla Smart Home: le tecnologie al servizio della casa Verso un’abitazione autogestita: cresce il mercato dei dispositivi intelligenti Robot aspirapolvere: l’ultima frontiera nelle pulizie domestiche Ormai onnipresente in ogni ambito della vita, la tecnologia negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche all’interno delle case, dove la sua presenza non si limita esclusivamente ad assicurare il giusto intrattenimento o a dare una mano in cucina nella preparazione di sfiziosi manicaretti ma può assumere un ruolo attivo nella gestione di qualsiasi dimora, rendendola più sicura, riducendo i consumi energetici e pure alleggerendo i suoi inquilini da mansioni noiose e talvolta gravose, specie dopo una lunga giornata di lavoro. Dalla domotica alla Smart Home: le tecnologie al servizio della casa Proprio nell’ottica di agevolare chiunque nelle attività quotidiane di routine, prima si è sviluppata la domotica, ovvero l’insieme di tutti i grandi e piccoli elettrodomestici computerizzati presenti nelle abitazioni. Tali congegni poi si sono evoluti nei cosiddetti ecosistemi Smart Home capaci di gestire in modo automatico o da remoto i molteplici dispositivi intelligentiin quanto connessi alla rete e interconnessi tra loro, che ormai popolano tutti gli ambienti domestici. Infatti molti possono ricevere istruzioni precise tramite un comando vocale da pronunciare rimanendo comodamente seduti in poltrona, mentre altri sono controllabili persino da chilometri di distanza grazie a un’app da installare sul proprio telefonino. Verso un’abitazione autogestita: cresce il mercato dei dispositivi intelligenti I device di ultima generazione sfruttano l’intelligenza artificiale per regolare le loro azioni sulla base dei comportamenti degli utenti, come ad esempio accendere il riscaldamento solo quando effettivamente c’è qualcuno presente in casa o in ufficio, così da assicurare il giusto clima e al tempo stesso ridurre gli sprechi di energia. All’occorrenza si potrà pure fare il bucato per trovarlo pronto da stendere al rientro, affidandosi a lavatrici smart, o persino rendere i pavimenti splendenti ed eliminare allergeni e peli di animali domestici azionando un robot aspirapolvere. In Italia nello scorso anno questo valido strumento di aspirazione ha registrato un aumento delle vendite del 18%, un successo crescente dovuto alla sua capacità di semplificare la vita a chiunque ne possieda uno. Infattiuna volta configurato e connesso alla propria abitazione intelligente, sarà questo piccolo apparecchio a preoccuparsi di passare su tutte le superfici in modo accurato, insistendo maggiormente solo sulle zone più sporche, spostandosi agevolmente senza rompere oggetti preziosi ma piuttosto evitandoli grazie a particolari sensori capaci pure di riconoscere eventuali vuoti o pendenze. Robot aspirapolvere: l’ultima frontiera nelle pulizie domestiche Per capire quale robot aspirapolvere è il migliore, Habu.it ha messo a confronto questo piccolo elettrodomestico intelligente con altri strumenti per la pulizia della casa ed è emerso che quest’ultimo, oltre a risultare il più autonomo poiché il suo utilizzo non richiede la presenza dell’utente, si rivela maggiormente efficace contro certi residui solidi. Indipendentemente dal tipo di pavimento, a ogni suo passaggio non si limita a catturare esclusivamente sassolini e sabbia, ma pure micro-polveri rimuovendo fino all’ultimo granello da parquet, mattonelle, moquette, tappeti e gres porcellanato. Dunque ricorrere a un robot aspirapolvere può rivelarsi un vero toccasana per chi soffre di allergie a peli di animale e ai pollini sempre più presenti con l’arrivo della primavera, se poi lo riesce ad integrare a un sistema Smart Home si potrà godere della massima praticità d’uso, risparmiando energie e tempo prezioso, talvolta senza nemmeno doversi ricordare di azionarlo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...