Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nasce Smart Domus+, la casa realizzata con tecnologie industrializzate a secco ad elevate prestazioni. Il progetto è il risultato dell’intesa e della competenza di un pool di aziende leader nel settore dell’edilizia, fra cui METRA che mette a disposizione tutta la propria esperienza per quanto riguarda gli involucri architettonici e le chiusure trasparenti e, come partecipata della società ENSUN, anche la professionalità acquisita nel settore delle energie rinnovabili. La casa Smart Domus+ è un concentrato ad alto potenziale tecnologico per isolamento termico dell’involucro, risparmio energetico (vengono costruiti edifici a bilancio energetico zero), isolamento acustico, sicurezza statica e sismica, velocità di posa e sicurezza in cantiere, inoltre è caratterizzata da un elevato grado di personalizzazione e di comfort abitativo, da materiali eco-sostenibili, da una domotica evoluta e da costo di realizzazione contenuto Le altre importanti aziende partner del progetto Smart Domus+ sono: Wood Beton, con il ruolo di coordinatore, per i sistemi costruttivi industrializzati a secco ad alte prestazioni; Ave, per gli impianti elettrici e la domotica; Knauf, per le partizioni ed i rivestimenti interni; RÖFIX, per l’isolamento dell’involucro esterno; Ensun, per le energie rinnovabili; RBM, per gli impianti termo-idraulici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...