Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sluishuis, progetto di BIG, è uno degli edifici più sostenibili recentemente completati. Dalla caratteristica forma a sbalzo sull’acqua, la sua geomteria crea una porta d’ingresso direttamente sul lago. Comprende 442 appartamenti, 2.000 mq di pannelli solari, raccolta dell’acqua e teleriscaldamento a cura di Tommaso Tautonico Costruito su un’isola artificiale nel lago IJ, Sluishuis è un blocco abitativo residenziale a pianta quadrata, progettato dagli studi di architettura danese BIG in collaborazione con lo studio olandese Barcode Architects. Il progetto, dalla particolare forma a sbalzo, sorgerà nel quartiere IJburg di Amsterdam e avrà accesso direttamente sul lago. “Sluishuis è concepito come un isolato nel centro di Amsterdam che galleggia nel lago IJ” dichiara Bjarke Ingels , socio fondatore di BIG. “Verso la città, l’edificio si inginocchia per invitare i visitatori a salire sul tetto e godersi la vista panoramica sul lago IJ”. L’edificio ospiterà 442 appartamenti e sarà un nuovo punto di riferimento per il quartiere di IJburg. “Con un’architettura iconica, oltre a nuove tipologie abitative, spazi esterni di alta qualità e viste mozzafiato sull’IJmeer, Sluishuis è un nuovo punto di riferimento per IJburg e Amsterdam”, ha affermato Dirk Peters, partner fondatore di Barcode Architects. L’edificio dalla forma a sbalzo sul lago IJ L’edificio è composto da quattro blocchi: due blocchi a sbalzo affacciano direttamente sul lago, creando un ritaglio sopra l’acqua, mentre gli altri due blocchi scendono verso terra, creando piccole terrazze per appartamenti. Tutti e quattro i blocchi racchiudono un cortile che affaccia sul lago. Al piano terra si trovano una scuola di vela, un centro dedicato agli sport acquatici e un ristorante con ampia terrazza. “Sluishuis sembra sorgere dall’acqua, con un gigantesco cancello per l’ingresso delle barche e l’attracco nel porto” ha aggiunto Ingels. “Un edificio dentro il porto, con un porto dentro l’edificio” conclude. Esternamente, tutti e quattro i blocchi sono rivestiti in alluminio non trattato, così da riflettere l’acqua e conferire al volume un aspetto diverso in ogni momento della giornata. All’interno sono presenti appartamenti di varie dimensioni: monolocali, attici e duplex. Nella zona dove i due blocchi scendono verso terra, creando le piccole terrazze, gli architetti hanno optato per un rivestimento in legno, in contrasto con la finitura esterna in alluminio. Due lunghe scalinate in legno attraversano le due facciate e conducono ad uno spettacolare giardino sul tetto dell’edificio. L’occhio rivolto alla sostenibilità ambientale Sluishuis è uno degli edifici più sostenibili recentemente completati. Il fabbisogno di riscaldamento dell’edificio è stato ridotto al minimo grazie all’utilizzo combinato di tecniche di isolamento, tripli vetri e recupero del calore dai sistemi di ventilazione e dalle docce. L’edificio è riscaldato grazie all’utilizzo del teleriscaldamento ad alta efficienza energetica e a pompe di calore. Il fabbisogno energetico dell’edificio, necessario per il riscaldamento, le pompe di calore, la ventilazione e l’illuminazione a led è interamente garantito da circa 2.200 mq di pannelli solari. Oltre a questi aspetti tecnici, nello sviluppo di Sluishuis è stata prestata molta attenzione al verde e alla raccolta dell’acqua. Nel cortile, ma anche sulle terrazze, così come sul tetto, si trovano giardini e fioriere con specie vegetali locali, che creano una piacevole atmosfera verde. Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...