Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Skylines è un progetto di città concettuale, una visione culturale che migliora la qualità della vita dei residenti, un ecosistema verticale con giardini sospesi che integra architettura e natura. Ispirato alla struttura di un albero, proprio come questo, l’edificio assorbe acqua dalla pioggia e raccoglie energia dal sole e dal vento trasformandola in energia elettrica. Sviluppato verticalmente è autosufficiente, produce energia, cibo e acqua. Ospita scuole, un’università e un ospedale per le emergenze sanitarie. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una città autosufficiente Un edificio distribuito verticalmente Skylines è un progetto futuristico e energeticamente autosufficiente. Progettato dallo studio internazionale di design Lissoni & Partners per la Skyhive 2020 Skyscraper Challenge, la proposta concettuale è una città verticale ospitata all’interno di una torre alta 40 piani con destinazione mista. Al suo interno sono previste abitazioni, uffici, un’università, scuole, agricoltura idroponica, impianti sportivi, un ospedale, centri culturali e altro ancora. Skylines sarà in grado di generare energia, cibo e acqua per tutti i residenti. La cortina d’acciaio che circonda l’edificio Proposto per un lotto urbano di 80 metri per 130 metri, il grattacielo sarà circondato da grandi giardini pensili che crescono all’interno di una cortina esterna di cavi d’acciaio che ha funzione sia strutturale che estetica. Una città autosufficiente “L’anno 2020 e l’arrivo di una pandemia globale hanno evidenziato le nostre debolezze e carenze a livello strutturale, inducendoci a escogitare nuovi modi di pensare la città e le infrastrutture” commentano gli architetti. Per questo Skylines è stato progettato per produrre e ottimizzare l’energia, grazie all’abbondante vegetazione è possibile creare un microclima perfetto che filtra l’aria, assorbe anidride carbonica, produce umidità, protegge dai raggi del sole e dai rumori della città. L’intero complesso è in grado di riutilizzare l’acqua piovana per irrigare il verde. “Skylines non è quindi semplicemente un ecosistema ma una visione culturale che coinvolge processi sociali ed economici volti a migliorare la qualità della vita, non solo un’architettura sostenibile ma un modus vivendi”, concludono dallo studio di architettura. Un edificio distribuito verticalmente All’interno dell’edificio tutte le funzioni sono distribuite verticalmente. I piani inferiori sono dedicati ad attività pubbliche e culturali, mentre subito sopra si trovano le piattaforme dedicate agli orti urbani condivisi, basati su un sistema di coltivazione fuori suolo che riduce il livello di contaminazione da metalli pesanti negli alimenti coltivati. Più in alto si trovano i piani con aree dedicate allo sport e altri che ospitano un ospedale immerso nel verde e ben attrezzato per fronteggiare ogni emergenza sanitaria. Ancor più in alto ci sono i piani dedicati all’istruzione, con scuole e università, mentre al 20° piano ci sono spazi per uffici e coworking. I piani superiori del grattacielo sono riservati alle aree residenziali e godono di panorami mozzafiato. Img by www.lissoniandpartners.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...