Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Continuano le innovazioni anche nel campo del Building Information Modeling con il Sistema di Qualificazione dei Prestatori di Servizi di Supporto ai Gruppi di Progettazione Italferr S.p.A. per lo Sviluppo di Modelli Informativi BIM. “Attraverso il Sistema SQ-BIM è possibile selezionare, ancor prima delle gare, le società d’ingegneria più qualificate e funzionali alle nostre specifiche esigenze, sottolinea Carlo Carganico, Amministratore Delegato di Italferr, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Si tratta di una metodologia veloce e affidabile che ci consentirà di incrementare le attività di progettazione, contribuendo ad agevolare il processo di digitalizzazione fissato nell’Agenda Digitale Europea”. La nuova piattaforma digitale SQ-BIM (Sistema di Qualificazione dei Prestatori di Servizi di Supporto ai Gruppi di Progettazione per lo Sviluppo di Modelli Informativi Building Information Modeling) è stata adottata da Italferr per selezionare le imprese d’ingegneria altamente qualificate a supporto delle attività di progettazione. Le imprese individuate attraverso questa innovativa metodologia, destinata a diventare obbligo normativo, potranno poi partecipare alle gare indette dalla società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane per le progettazioni ambientali, le opere sotterranee, gli impianti d’illuminazione, forza motrice e segnalamento, lo sviluppo urbanistico, architettonico e del design di fabbricati e stazioni, il fire engineering. L’accesso al sistema SQ-BIM è gratuito. Le imprese interessate possono iscriversi presentando un’autocertificazione in cui deve essere specificato il possesso dei requisiti generali, antimafia e tecnico-economici richiesti nel regolamento di qualificazione. La verifica del possesso dei requisiti richiesti viene effettuata nella fase di aggiudicazione della singola gara, con un’istruttoria condotta da specialisti tecnici, legali e amministrativi di Italferr a cui è stata affidata l’istituzione e la gestione del Sistema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...