Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Appello da parte dell’Ordine: ingegneri subito al lavoro sulla classificazione sismica degli edifici. Ingegneri all’opera seguendo le nuove linee guida per mettere in sicurezza gli edifici delle nostre città, in una logica di diffusione della cultura antisismica. Il presidente dell’Ordine di Catania Santi Maria Cascone si è rivolto, con un appello diretto ai professionisti del mondo delle costruzioni, a pochi giorni dall’attivazione del Sismabonus e della classificazione del rischio sismico delle Costruzioni. Dopo il benestare al decreto ministeriale da poco firmato – ritenuto, per altro, un importante segnale – Cascone ha focalizzato l’attività sugli aspetti prettamente operativi, ribadendo come, da tempo, ci sia un significativo impegno in prima linea da parte degli Ingegneri sul fronte della prevenzione antisismica. A Catania, ha sottolineato, sono state avanzato proposte e presentato tecnologie, spendendosi per la sensibilizzazione dei cittadini e rimanendo in sinergia con tutta la filiera dell’edilizia. Ora, con gli strumenti entrati in vigore, è possibile compiere nuovi passi avanti nella concretizzazione della prevenzione antisismica. E occorre cominciare a operare già in fase di progettazione, non solo in cantiere – ha sottolineato il presidente – perché è necessario misurare subito la reale utilità del provvedimento. Eventuali criticità operative che possono presentarsi saranno di certo migliorabili nel tempo e con l’esperienza, dunque è un bene per la collettività far partire senza indugio quest’immensa operazione di messa in sicurezza delle abitazioni. Ma anche Milano non è esente dai rischi sismici. A dirlo è stato Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, che ha sottolineato quanto sia necessaria la prevenzione e la messa in sicurezza degli edifici costruiti al “risparmio” come quelli del dopoguerra fino agli anni 70. Una ulteriore riprova della giustezza della decisione adottata dal Comune di Milano rispetto alle linee guida volte alla verifica statica degli edifici con oltre 50 anni di vita. Una decisione, è bene ricordarlo, all’avanguardia per l’intero paese. L’Ordine degli Ingegneri di Milano è in prima linea per studiare, in accordo ed a supporto dell’Amministrazione, soluzioni e interventi che possano rendere sempre più sicura la nostra città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.