Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
L’agenzia delle Entrate ha precisato che è possibile usufruire della detrazione fiscale destinata agli interventi di miglioramento sismico anche in caso di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria del preesistente, purché rientri in un intervento di ristrutturazione edilizia L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 34/E del 27 aprile scorso, dedicata alla “Riconducibilità degli interventi di demolizione e ricostruzione tra gli interventi relativi alla adozione di misure antisismiche per le quali è possibile fruire della detrazione di imposta ai sensi dell’art. 16 del Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63”. La circolare conferma che rientrano tra gli interventi di “ristrutturazione edilizia” quelli di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. Nel caso di immobili sottoposti a vincoli, di cui al d.lgs. n. 42 del 2004, l’incentivo fiscale per gli interventi di demolizione e ricostruzione è riconosciuto se il nuovo immobile mantiene la medesima sagoma dell’edificio preesistente. Nella circolare si legge in particolare che, perché gli interventi consistenti nella demolizione e ricostruzione di edifici adibiti ad abitazioni private o ad attività produttive siano ammessi alla detrazione sismabonus (art.16 del decreto legge n. 63 del 2013), è richiesto il rispetto di tutte le condizioni previste dalla norma agevolativa e devono rientrare in un intervento di ristrutturazione edilizia e non di nuova costruzione. Nella circolare si ricorda che anche il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso simile parere, specificando che gli interventi di demolizione e ricostruzione eseguiti in conformità alle vigenti norme tecniche per le costruzioni, rappresentino una efficace strategia di riduzione del rischio sismico su una costruzione non adeguata alle stesse norme tecniche. Resta inteso che, qualora gli interventi si configurino come “interventi di nuova costruzione”, si renderanno applicabili le diverse aliquote previste per le varie fattispecie (ad es. prima casa, immobile strumentale, “immobile di lusso”). L’Agenzia delle Entrate infine conferma che ai lavori di demolizione con ricostruzione si possa applicare l’aliquota Iva agevolata del 10 per cento prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia, a condizione che le opere siano qualificate come tali dalla documentazione amministrativa che assente i lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...