Il Centro Internazionale di Shenzhen-Hong, con i suoi 700 metri di vetro ad alte prestazioni e un design dalla forma a twist, è destinato a diventare l’edificio più alto in Cina e il terzo edificio più alto del mondo dietro gli 828 metri del Burj Khalifa a Dubai e la Jeddah Tower, alta 1.000 metri, in costruzione in Arabia Saudita. a cura di Tommaso Tautonico Realizzato per conto della società immobiliare cinese Shiamo Group, il Centro Internazionale di Shenzhen è stato progettato dallo studio di architettura Adrian Smith + Gordon Gill, che ne ha rivelato il design. Contraddistinto dalla particolare forma a “twist”, il grattacielo sarà alto 700 metri e diventerà l’edificio più alto di tutta la Cina. Costruito tra le colline pedemontane di Longcheng Park e il Parco Nazionale di Dayun, il Centro Internazionale fa parte del più ampio masterplan sviluppato dallo studio di architettura americano per il distretto di Longgang, nella parte orientale della città. Il distretto in cui sorgerà il grattacielo è stato immaginato da Smith + Gill come un quartiere ad uso misto, con strutture commerciali, appartamenti, un centro culturale, alberghi a cinque stelle, una biblioteca e diversi uffici. Adiacenti al nuovo quartiere ci sono gli impianti sportivi della città, una cittadella a misura di sportivi che ha ispirare il progetto. “Il Centro internazionale di Shenzhen-Hong è antropomorfo nel suo carattere, onorando in modo astratto gli atleti che si allenano per esibirsi negli stadi di livello mondiale” ha dichiarato Adrian Smith. Il grattacielo antropomorfo e dalla forma a twist Le immagini rilasciate dallo studio di architettura mostrano la particolare forma contorta del grattacielo, progettato da Adrian Smith + Gordon Gill. “Il risultato è un’espressione muscolare in vetro ad alte prestazioni, con strati strutturati che definiscono gli elementi della sua forma sagomata” dichiarano i progettisti. Di sera, la torre diventerà uno spettacolo visivo, sonoro e luminoso, rafforzando gli scopi sportivi e di intrattenimento del distretto. La torre sarà avvolta da passeggiate panoramiche, progettate per resistere alle forti piogge e alle inondazioni dei mesi estivi che caratterizzano la zona geografica di Shenzhen. Per trasformare le forti piogge e inondazioni da rischio ad opportunità, l’edificio sarà dotato di particolari substrati, bacini di ritenzione e piante autoctone, in modo da creare un sistema di rete che ricicla l’acqua piovana per destinarla a molteplici usi, tra cui l’irrigazione. Il Centro internazionale di Shenzhen-Hong sarà completato da uno dei punti di osservazione più alti del mondo. Qui i visitatori, oltre a godere di una vista panoramica mozzafiato della città e di tutta la zona, potranno regalarsi un momento di relax nella struttura termale che verrà realizzata. O ancora decidere di consumare un pranzo a 700 metri d’altezza presso il ristorante che ospiterà la torre. L’obiettivo ambientale dello studio di architettura per il Centro internazionale di Shenzhen è quello di ottenere la certificazione LEED Platinum, uno degli schemi di certificazione per la bioedilizia più popolari al mondo. Per raggiungere questo obiettivo la torre sarà costruita utilizzando vetro ad alte prestazioni, in grado di ridurre il calore interno, e sarà orientata in modo da ottimizzare la luce diurna e la ventilazione naturale. img by http://smithgill.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...