Microsoft House, inaugurata il 15 febbraio, è nata per essere un luogo aperto alla collaborazione tra le persone, uno spazio di confronto per aziende e cittadini. Verranno offerte varie opportunità dal digitale, un punto di riferimento, dunque per i giovani che vogliono portare l’innovazione in Italia e un laboratorio per chiunque, dove poter sperimentare il futuro per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Microsoft House è uno spazio sempre aperto al pubblico, all’intrattenimento, all’innovazione: è il primo esempio di ufficio 4.0. Dei sei piani del nuovo edificio progettato dagli architetti Herzog & De Meuron i primi tre sono aperti al pubblico. Il piano terra, sui tavoli Modern PC Windows e Intel, è possibile provare i nuovi device, fare domande e ricevere assistenza. Attraverso lo Showroom aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 20, tutti i cittadini potranno sperimentare i vantaggi delle tecnologie Microsoft e le soluzioni innovative dei partner aziendali e a tutti gli appassionati di gaming che potranno giocare nell’area dedicata al mondo Xbox. La Digital Class sarà invece aperta a tutti gli studenti e insegnanti che vogliono provare una didattica multimediale e fare corsi digitali. Al primo piano è collocato il Microsoft Technology Center per i professionisti, le imprese e le startup che puntano sulla tecnologia per ampliare il proprio business. Infine il quinto piano con The Loft: lo spazio più esclusivo della Microsoft House, progettato per ospitare eventi che richiedono un ambiente all’altezza delle idee che lo attraversano sul tetto di Milano. Sabato 18 febbraio Microsoft House apre ai cittadini di Milano con 3 appuntamenti: la mattina la sfida genitori figli con FIFA su Xbox, il pomeriggio gli youtuber Mates parlano di gaming e la sera dalle 18.00 anteprima mondiale del gioco Halo Wars 2. Alla pagina www.microsofthouse.it è possibile essere sempre aggiornati su ogni evento e appuntamento aperto al pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...