Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Scuole che producono sterminata bellezza è il premio presentato da Legambiente, creato con lo scopo di tutelare e valorizzare la bellezza che il mondo riconosce all’Italia e crearne di nuova. Promosso insieme a Comieco, Fondazione Symbola e Consiglio nazionale degli architetti, con il sostegno di Castalia, e presentato a Ravenna alla presenza, tra gli altri, dell’attrice Maria Grazia Cucinotta madrina d’eccezione dell’evento, il concorso è destinato alle scuole di tutta la Penisola, e intende raccogliere e valorizzare quelle esperienze maturate dalle istituzioni e comunità scolastiche che promuovono processi innovativi e virtuosi per il miglioramento del contesto educativo, sociale ed ambientale. “In tal senso la bellezza è da intendere come impegno da parte delle scuole per la qualità della convivenza, degli ambienti e del territorio – ha dichiarato Vanessa Pallucchi, responsabile di Legambiente Scuola e Formazione -. L’Italia, infatti, vive una crisi etica ed educativa che vede le scuole e la loro capacità di sperimentare e produrre bellezza, al centro della rinascita di una cittadinanza più consapevole e responsabile. Sono centinaia le scuole italiane che contrastano il degrado del territorio adottandolo, che lavorano concretamente per stili di vita più sostenibili, che sono il centro di importanti processi di inclusione per tutti i cittadini, che esprimono genialità ed innovazione nel produrre nuove cose ed esperienze originali. L’obiettivo del premio è proprio quello di raccontare e valorizzare queste esperienze.” Scadenza 16 marzo 2015 Scarica il Bando in PDF Scuole che producono sterminata bellezza 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...