Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si amplia la mappe delle elargizioni deducibili. La cultura guadagna terreno nel portafoglio delle imprese. L’Agenzia delle Entrate, infatti, si è pronunciata favorevolmente su una nuova ipotesi di erogazione liberale, interamente deducibile dal reddito di impresa, confermando l’ipotesi introdotta dall’art. 38 della Finanziaria 2000. Un altro tassello si aggiunge così agli “sconti” che derivano dalle erogazioni liberali a favore di particolari categorie di soggetti, prevista dal Testo unico delle imposte sui redditi: si tratta di somme versate senza alcuna controprestazione da parte del beneficiario e dunque prive del requisito dell’inerenza di cui all’articolo 75 del Tuir. È evidente che le erogazioni liberali non costituiscono, agli effetti fiscali, spese rilevanti per la produzione del reddito, ma l’utilizzazione del reddito prodotto. Il legislatore ha comunque ritenuto meritevole dal punto di vista sociale chi effettua elargizioni che favoriscono soggetti bisognosi di sostegno economico riconoscendone la deduzione. Per evitare abusi, però, sono stati individuati in dettaglio sia i soggetti beneficiari sia la misura massima degli importi erogati concessi in detrazione del reddito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...
18/02/2025 Ristrutturazione e ampliamento di un immobile, quali detrazioni spettano per le due operazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo Ristrutturazione e ampliamento di un immobile devono essere gestiti correttamente per poter accedere alle agevolazioni fiscali. ...