Con un costo di quasi 70 milioni di euro il nuovo centro di educazione scientifica del Cern coniugherà educazione, conoscenza e tecnologia. Il progetto di Renzo Piano, ispirerà le giovani generazioni con la bellezza della scienza. a cura di Tommaso Tautonico credit Image RPBW Il Cern di Ginevra ha presentato ufficialmente il progetto Science Gateway, l’hub pensata per l’educazione scientifica e per sensibilizzare il pubblico di tutte le età sui temi delle scienze e delle tecnologie. Firmato dallo studio di architettura Renzo Piano Building Workshop, il progetto verrà completato entro il 2022 e sarà finanziato attraverso le donazioni esterne con il contributo principale della Fondazione Fca. “Il portale scientifico consentirà al CERN di ampliare significativamente la propria offerta educativa e di sensibilizzazione per il grande pubblico, in particolare le giovani generazioni” dichiara il Direttore Generale del Cern Fabiola Gianotti. “Saremo in grado di condividere con tutti il fascino di esplorare e imparare come funzionano la materia e l’universo, le tecnologie che dobbiamo sviluppare per costruire i nostri strumenti, e come la scienza può influenzare la nostra vita quotidiana. Sono profondamente grato ai donatori per il loro fondamentale supporto nella realizzazione di questo bellissimo progetto”. Science Gateway: tecnologia e sostenibilità incontrano la scienza Esteso su una superficie di circa 7000 metri quadrati, Science Gateway offrirà una varietà di spazi e attività. L’architettura del nuovo Gateway celebrerà l’inventiva e la creatività che caratterizzano il mondo della ricerca e dell’ingegneria. Gli architetti hanno preso spunto dalle strutture iconiche del Cern per realizzare un centro didattico basato su elementi in grado di evocare la ricerca più avanzata. I due grandi tubi sospesi al fianco del ponte sulla Route de Meyrin ad esempio ricordano il Large Hadron Collider, il più grande acceleratore di particelle del mondo, la tecnologia che sta migliorando la nostra comprensione sulle origini dell’universo. The Science Gateway sorgerà vicino ad un altro degli edifici più famosi del Cern, il Globe of Science and Innovation, e sarà composto da cinque diversi padiglioni, ognuno dei quali sarà dedicato ad un’attività: mostre che spiegano i segreti della natura, dalle piccolissime particelle elementari a quelle molto grandi (la struttura e l’evoluzione dell’universo ), aule didattiche, laboratori aperti al pubblico in cui sarà possibile toccare con mano il lavoro degli scienziati e capire come le tecnologie del Cern vanno a beneficio della società. Completano il progetto un grande auditorium, un negozio e un ristorante. Tutti gli elementi saranno incorporati in una foresta verde di 400 alberi e interconnessi da un ponte che attraversa la strada principale che porta a Ginevra. Dal punto di vista architettonico, vale la pena sottolineare la presenza di tre enormi tetti solari, chiamati “collettori fotovoltaici”, presenti su tre dei cinque padiglioni previsti. “È un posto dove le persone si incontreranno”, dice Renzo Piano. “Bambini, studenti, adulti, insegnanti e scienziati, tutti attratti dall’esplorazione dell’Universo, dall’infinitamente vasto all’infinitamente piccolo. È un ponte, nel senso metaforico e reale, e un edificio alimentato dall’energia del sole, immerso nel mezzo di una foresta appena cresciuta”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...