Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
The Eyes of Sanxingdui è il nuovo complesso museale dedicato alla civiltà Shu di Sanxingdui. Circondato da un parco pubblico urbano e culturale, è un luogo dove possono convergere umanità e natura, passato e futuro. Sei edifici in legno che quando si illuminano sembrano occhi infuocati. a cura di Tommaso Tautonico The Eyes of Sanxingdui è il nuovo progetto firmato dallo studio di architettura MAD architects per il museo patrimonio culturale dell’antica civiltà Shu di Sanxingdui. Il progetto comprende un insieme di edifici in legno sparsi nell’antico paesaggio di Guanghan, in Cina, un omaggio alla cultura dell’antica civiltà Sanxingdui dell’età del bronzo, in armonia con l’ambiente naturale circostante. Il risultato è un parco pubblico urbano e culturale in cui possono convergere umanità e natura, passato e futuro. “Come esseri umani, troviamo intrighi nell’ignoto e nel misterioso. Il fascino di Sanxingdui risiede nella posizione geografica dell’antica città e nell’antica cultura Shu che rappresenta. Il regno di Shu si trovava all’intersezione dei bacini del fiume Yangtze e del fiume Giallo in Cina” commentano gli architetti di MAD. “I reperti ritrovati a Sanxingdui, esposti nel museo di Sanxingdui, offrono indizi sulla misteriosa cultura locale Shu, e sono composti principalmente da bronzo, giada, oro, pietra, ceramica, avorio e conchiglie marine” concludono. Il sito archeologico si fonde con la natura circostante The Eyes of Sanxingdui si trova nella zona occidentale della città, un sito ricco di rinvenimenti archeologici risalenti a circa 4500-2800 anni fa. Il progetto di MAD consiste in un gruppo di sei edifici in legno: il primo edificio funge da centro visitatori e copre una superficie di 5.830 mq. Spostandosi verso ovest, cinque edifici di varie scale formano il nuovo museo. In totale il complesso si estende su una superficie di circa 30.000 mq. Il viaggio nel museo Sanxingdui inizia dall’ingresso principale del centro visitatori e prosegue verso una sala di osservazione che offre un’introduzione all’antica cultura Shu. I visitatori procedono quindi verso un corridoio sotterraneo fino all’atrio del primo piano del museo. Da qui, le sale espositive, collegate tra loro attraverso un corridoio vetrato, offrono ai visitatori la possibilità di godere del paesaggio circostante mentre si spostano all’interno dell’edificio. Design ispirato alle maschere dagli occhi di bronzo Il sito di Sanxingdui ospita una serie di reliquie culturali, tra cui maschere dagli occhi in bronzo e grandi figure con piedi in bronzo, molte delle quali assumono forme maestose, strane e ornamentali. Dopo il tramonto, i sei edifici si illuminano come occhi, simili a torce infuocate, regalando ai visitatori una sensazione di viaggio tra storia e futuro. Durante il giorno invece, nella facciata in legno dell’edificio riecheggia il paesaggio naturale del parco cittadino che ospita il sito archeologico. Le ampie campate della struttura in legno offrono spazi interni abbondanti, aperti e ricchi di colonne, lasciando la massima flessibilità agli spazi espositivi. Grazie a un lucernario posto sul tetto, la luce naturale illumina ogni spazio del museo. Img by MAD Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.