Il legno è un materiale da costruzione ecologico e naturale che aiuta a realizzare edifici salubri ed ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente Rubner Haus – progetto Villa Perron Il tema della sostenibilità ambientale e della diminuzione dell’inquinamento è sempre più attuale e importante, e architetti e progettisti sempre di più considerano la salubrità degli edifici un requisito indispensabile, che inizia ad essere molto apprezzato anche da chi cerca casa. Soprattutto i giovani, spinti anche da Greta Thunberg, sono ormai sensibili al tema del surriscaldamento e dell’emergenza climatica. Il periodo di lockdown che abbiamo recentemente vissuto a causa dell’emergenza coronavirus ci ha confermato la stretta correlazione tra trasporti e sistemi di riscaldamento da una parte e inquinamento dall’altra: i dati di ‘Mobilitaria 2020’, studio annuale di Kyoto club e Cnr-Iia, indicano infatti che tra marzo e aprile nelle città italiane c’è stato un netto miglioramento dell’aria, grazie a calo del traffico e allo spegnimento dei sistemi di riscaldamento. Ma non solo, tra le ipotesi legate alla maggior diffusione della pandemia in alcune zone, come anche la Lombardia, c’è la correlazione con la diffusione delle polveri sottili e i livelli alti di inquinamento. Oltre alla qualità dell’aria outdoor, sta diventano sempre più importante il tema dalla salubrità dell’aria indoor. Durante il lockdown, che ci ha costretti tutti a casa per lungo tempo, in Italia siamo passati dai 570mila lavoratori in smartworking del 2019 a quasi 8 milioni, molti dei quali ancora non sono tornati in ufficio. Passiamo dunque sempre più tempo in casa e la qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti chiusi influenza la qualità della vita. Una cattiva aria indoor può provocare disturbi di vario genere, limitando la concentrazione e l’attenzione. Il legno per case salubri Costruire in maniera sostenibile e salubre è naturalmente possibile e oggi la tecnologia ci aiuta con soluzioni che assicurano ottima qualità dell’aria. Il legno è per esempio un materiale da costruzione naturale, CO2 neutro, leggero ed ecologico che, come sottolinea Daniel Gasser, Responsabile Ricerca & Sviluppo di Rubner Haus nella fase di “estrazione, lavorazione e trasporto, consuma molta meno energia rispetto ai tradizionali materiali da costruzione ad alto tenore di carbonio. Il legno inoltre è un materiale organico che non rilascia sostanze dannose alla salute umana nell’ambiente indoor”. Si tratta inoltre di materiale igroscopico, capace dunque di assorbire e rilasciare l’umidità dall’ambiente circostante in maniera dinamica, a seconda delle condizioni dell’aria. Sono tante le caratteristiche che rendono il legno un prezioso alleato per costruzioni salubri: assorbe le radiazioni elettromagnetiche di telefoni cellulari, televisori e computer ed emette zero carica elettrostatica. Rubner Haus – Casa Pialorsi Chi cerca casa, continua Daniel Gasser, è sempre più attento alla qualità delle costruzioni, ancora di più dopo l’emergenza coronavirus. “I nostri clienti mostrano un’attenzione sempre maggiore non solo alla qualità dell’aria interna e alla scelta di materiali, vernici e colle non chimiche, ma anche alla presenza di luce naturale e a soluzioni che preservino dall’elettrosmog.” Nelle case Rubner Haus, realizzate in legno naturale ed ecosostenibile, ogni dettaglio è studiato per garantire la miglior salubrità: dal cappotto esterno realizzato in sughero Corkpan certificato Nature Plus e Biosafe, alle lastre di fondazione isolate a prova di radon, dai materiali isolanti come fibra di legno certificata IBR (Institute für Baubiologie Rosenheim), alle pareti traspiranti in legno, dall’utilizzo di resine come colle naturali, ai sistemi di ventilazione meccanica controllata per garantire ottima qualità dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...