Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Pubblicato da Forbes un interessante articolo che mostra il ruolo attivo delle “città intelligenti” nel proteggere la popolazione dal propagarsi del Coronavirus, aprendo però l’interrogativo se la privacy sia tutelata Le Smart Cities possono aiutarci a combattere la pandemia del coronavirus. Ce lo spiega bene un articolo pubblicato su Forbes lo scorso 13 aprile, pare infatti che laddove le città intelligenti sono realtà, i governi grazie a tecnologia, sensori e dati, siano in grado di rintracciare le persone infettate dal coronavirus, così da controllare la diffusione della pandemia, aiutando inoltre a determinare se le regole di distanziamento sociale vengono rispettate. La Corea del Sud che ha applicato queste strategie, utilizzando un sistema (Smart City Data Hub attraverso i dati raccolti da telecamere e altri sensori) che ha permesso di identificare e isolare le persone con cui i pazienti infetti siano entrate in contatto, è riuscita a mantenere relativamente basso il numero di casi di Covid-19. D’altra parte si apre un delicato capitolo sull’impatto che tali controlli potrebbero avere sulla libertà delle persone, minacciando la privacy o sull’uso che alcuni governi potrebbero fare di questi dati soprattutto in termini di videosorveglianza o di tracciamento dei nostri movimenti. Il team dell’Osservatorio Urbano dell’Università di Newcastle, qualche giorno fa ha pubblicato un documento, dopo aver utilizzato una serie di tecnologie delle smart city per monitorare l’efficacia delle misure di distanziamento sociale del governo britannico. Il team ha analizzato più di 1,8 miliardi di dati osservazionali raccolti nella città di Newcastle, provenienti in particolare da sensori pedonali, che monitorano i flussi in due direzioni ogni ora, confrontandoli con i dati del 2019. E’ emerso che il traffico pedonale è diminuito del 95% rispetto alla media annuale. Attraverso le telecamere utilizzate per il riconoscimento automatico delle targhe (ANPR) hanno inoltre scoperto che il traffico veicolare è diminuito di circa il 50%. I ricercatori hanno anche ha sviluppato algoritmi in grado di misurare automaticamente la distanza sociale tra le persone, utili per capire se le le distanze di sicurezza vengano rispettate, segnalando al contempo le violazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...