La maggior parte del patrimonio edilizio italiano è costituito da edifici risalenti agli anni Sessanta e Settanta e che spesso non sono stati mai oggetto di interventi di manutenzione delle parti strutturali. Uno degli elementi più sollecitati dagli agenti atmosferici è il tetto. Usura e rottura di tegole e coppi, materiali isolanti assenti od obsoleti, sistemi costruttivi non all’avanguardia spesso richiedono un’azione di ristrutturazione profonda della copertura per ripristinare le caratteristiche prestazionali tipiche del tetto, isolamento termico ed acustico in primis. La copertura di un edificio è una struttura complessa che negli ultimi anni si è anche arricchita di nuovi elementi con funzioni non strettamente legate a quella primaria di protezione dell’edificio: parliamo per esempio dei pannelli solari, degli impianti fotovoltaici, delle linee vita, dei sistemi di ricezione di segnali digitali, di parabole satellitari, ecc. Nel contempo i sistemi costruttivi per la realizzazione delle coperture si sono evoluti per rispondere ai nuovi requisiti prestazionali che gli edifici moderni devono possedere in termini di isolamento termico, acustico e comfort ambientale. Eseguire la ristrutturazione del tetto comporta anche il rispetto delle normative sulla sicurezza degli operatori dalle cadute dall’alto: tali norme, se non rispettate attentamente, comportano la responsabilità dei committenti in caso di incidenti. D’altro canto oggi è quanto mai conveniente iniziare interventi di manutenzione straordinaria della propria casa, grazie alla possibilità di accedere agli sgravi fiscali sia per le ristrutturazioni che per le riqualificazioni energetiche degli edifici. Vediamo di seguito alcune delle principali casistiche di intervento per la ristrutturazione delle coperture. Rimozione, smaltimento e sostituzione di coperture di amianto: largamente utilizzato in edilizia negli anni 70, l’amianto è un materiale molto pericoloso quando è usurato e inizia a sfaldarsi. La sua rimozione e smaltimento devono seguire precise procedure che impediscano il diffondersi delle fibre nell’ambiente e che proteggano gli addetti Manutenzione di manti di copertura: tegole, coppi e sistemi di isolamento del tetto sono soggetti ad usura nel tempo. In caso di rottura di uno di questi componenti, è bene prevederne la sostituzione per impedire il danneggiamento delle strutture portanti Sostituzione totale della copertura: in caso di gravi danni della struttura del tetto, è consigliabile sostituire completamente la copertura. In questi casi è necessario individuare attentamente il sistema costruttivo migliore in base alle esigenze espresse dalla committenza e dal progettista e ai requisiti prestazionali richiesti in termini di isolamento termico ed acustico e solidità strutturale Lattoneria: gli elementi che hanno la funzione di raccogliere l’acqua piovana del tetto e di convogliarla nelle reti fognarie pubbliche devono essere realizzati con materiali resistenti all’usura e agli agenti atmosferici, oltre ad essere dimensionati e posati nel modo coretto. Le grondaie, inoltre, assolvo anche ad una funzione estetica, diventando parte integrante dello stile architettonico dell’edificio Sistemi di protezione anticaduta: conosciute anche come “linee vita”, questi dispositivi sono necessari per consentire l’operatività degli addetti sul tetto in totale sicurezza per evitare cadute dall’alto. La loro installazione è obbligatoria in caso di ristrutturazione della copertura. È necessario effettuare uno studio preliminare e accurato delle tipologie di linee vita disponibili ed un loro corretto dimensionamento Installazione di pannelli solari e fotovoltaici per lo sfruttamento dell’energia solare: grazie ad essi, gli edifici possono garantirsi un apporto energetico slegato dai combustibili fossili, contribuendo al risparmio energetico e all’abbattimento delle emissioni nocive in atmosfera. L’obiettivo è quello di arrivare nel 2020 ad edifici ad energia quasi zero, con percentuali alte di autonomia per l’approvvigionamento energetico La complessità di un intervento di manutenzione straordinaria della copertura richiede che esso venga eseguito da aziende specializzate, capaci di affrontare i molteplici aspetti che una ristrutturazione comporta, sia dal punto di vista normativo che prestazionale. Un esempio è Cremona Gronde, azienda che da più di trent’anni opera nel settore della realizzazione e rifacimento di tetti, sia in ambito residenziale che commerciale. Il team tecnico è composto da personale altamente qualificato, costantemente aggiornato sui nuovi sistemi costruttivi e sugli aspetti normativi, sempre disponibile a studiare con la committenza e il progettista la soluzione migliore. L’azienda offre un servizio completo, dall’approvvigionamento dei materiali alla posa delle strutture, grazie anche alla dotazione di un’ampia gamma di autogru e piattaforme aeree indispensabili per eseguire i lavori in modo efficiente ed in totale sicurezza. Cremona Gronde si distingue per l’esecuzione di importanti lavori di ristrutturazione su edifici di pregio con valore storico-artistico e su edifici pubblici e religiosi. CREMONA GRONDE Via Sabbiata 19/E 26010 Robecco d’Oglio (CR) Tel: 0372.921372 info@cremonagronde.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...