Assorestauro promuove, venerdì 25 settembre alle ore 9.00 presso il celebre Castello di Maniace di Siracusa, il convegno “Rischio sismico e patrimonio chiesastico siciliano. Cinque casi nel Sud – Est”, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali della Regione Siciliana, nella persona dell’Arch. Mariella Muti, Soprintendente di Siracusa. Obiettivo dell’incontro è far emergere l’importanza del rapporto tra sismica e conservazione dei beni culturali nella Sicilia del Sud-Est, un tema che mette in luce le problematiche di prevenzione e protezione dei beni architettonici di interesse culturale. L’Arch. Mariella Muti e la Prof.ssa Luigia Binda, membro del Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e docente del dipartimento di ingegneria strutturale presso il Politecnico di Milano, aprono le sessioni di studio con cinque casi esemplari della Sicilia Sud – Orientale colpiti da terremoti e divenuti noti per le significative opere di restauro eseguite: la Cattedrale di Noto, il Duomo di Siracusa, la Chiesa di S. Nicolò l’Arena di Catania, la Chiesa di S. Maria del Gesù a Modica Alta e la Chiesa di San Giovannello alla Giudecca a Ortigia. La finalità del convegno è quella di sviluppare un percorso di conoscenza, di valutazione della sicurezza sismica e di realizzazione degli interventi sul singolo manufatto per garantire al nostro inestimabile patrimonio culturale la migliore conservazione nei riguardi dell’azione sismica. L’evento è patrocinato dalla Regione Siciliana, dalla Protezione Civile, dalla Provincia di Siracusa, dalla Provincia di Catania e dalla Provincia di Ragusa, dal Comune di Siracusa, dall’Ufficio Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, dagli Ordini degli Ingegneri della Province di Siracusa, Catania e Ragusa e dagli Ordini degli Architetti delle Province di Siracusa, Catania, Ragusa, Palermo e Messina. Al convegno inoltre prendono parte figure istituzionali che presenteranno alcune esperienze di rilievo, perfetti modelli per una salvaguardia dei beni architettonici di importanza culturale. Durante l’incontro alcune testimonianze dirette di aziende specializzate nello sviluppo di materiali e tecnologie per l’edilizia e il restauro, quali Fibrenet, Ibix e Kerakoll Group, illustrano alcune procedure esemplari di intervento e di consolidamento attuate per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali ecclesiastici. “Rischio sismico e patrimonio chiesastico Siciliano. Cinque casi nel Sud-Est” Siracusa, Castello di Maniace – 25 settembre ore 9.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...