Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In risposta alla crescente richiesta di servizi strutturali dedicati alla terza età sono stati realizzati due progetti di edilizia sanitaria concepiti nell’ottica di una riconversione urbanistica al passo con l’evoluzione della città. I progetti, nati dallo studio del team Health Invest, rivoluzionano il modo di concepire la struttura sanitaria inserendola nel cuore di Milano affinché possa divenire parte integrante del tessuto urbano e sociale. A cura di Fabiana Murgia Indice: Il progetto delle nuove Residenze Sanitarie Assistenziali Residenza Sanitaria Assistenziale San Celso Residenza Sanitaria Assistenziale Manifattura Tabacchi La realizzazione delle due Residenze Sanitarie Assistenziali è stata commissionata da Rodevita Spa al team di professionisti Health Invest, avente specifica competenza nel settore di ricerca e realizzazione di strutture socio-sanitarie. I due progetti, che andranno a sostituire l’Ex Istituto scolastico San Celso in zona San Siro e l’Ex Manifattura Tabacchi in zona Bicocca, rispondono ai principi guida della moderna progettazione sostenibile, prevedendo l’impiego di materiali altamente qualitativi e l’installazione di un’impiantistica di ultima generazione, capace di garantire la massima efficienza energetica e il pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto delle nuove Residenze Sanitarie Assistenziali L’impiego di materiali edilizi di ultimissima generazione esprime la volontà di operare in una direzione sostenibile per garantire la massima efficienza energetica e il pieno rispetto dell’ambiente; un aspetto fondamentale testimoniato anche dal progetto di installazione di una domotica avanzata e di impianti e attrezzature estremamente moderne. Grazie alla dotazione di dispositivi di gestione e controllo della struttura sarà possibile conseguire un consistente risparmio energetico, accentuato dalla realizzazione di sistemi di isolamento utili non solo per il contenimento dei consumi, ma anche per l’insonorizzazione degli ambienti. Gli obiettivi della progettazione risiedono nella garanzia di massimo comfort, efficienza, efficacia e capacità operativa di gestione e controllo nella quotidiana attività di assistenza; per questo motivo si è scelto di utilizzare un sistema a pareti radianti capace di garantire riscaldamento e raffrescamento ottimali e di installare ampie finestre atte a fornire il giusto grado di illuminazione naturale e un’adeguata ventilazione dei locali. Organizzazione degli spazi Al piano terra sono destinati i servizi generali come la reception, l’infermeria, lo studio medico, il bar, il ristorante centrale, la palestra, il luogo di culto, gli uffici amministrativi e il Centro Diurno;le camere, invece, saranno disposte prevalentemente sui piani rialzati secondo una disposizione articolata in due nuclei complanari di 20 posti letto con una zona centrale comune con saloni, sala da pranzo, aree dedicate ad attività polivalenti e palestre. I momenti di relax offerti da queste zone sono ulteriormente accentuati dalla presenza di terrazze e giardini che permetteranno agli ospiti di socializzare e rilassarsi all’aria aperta. Residenza Sanitaria Assistenziale San Celso L’Ex Istituto scolastico paritetico San Celso lascerà il posto a un nuovo e moderno edificio, dotato di spazi verdi esterni e sviluppato su 5 piani fuori terra, oltre a un piano interrato per i parcheggi e i servizi, occupando una superficie complessiva di 6.600 mq. Render della nuova Residenza Sanitaria Assistenziale San Celso L’organizzazione della struttura, che offrirà la disponibilità di 120 posti letto, prevede la presenza di un nucleo protetto situato al primo piano per persone affette da gravi patologie di disorientamento come l’Alzheimer, mentre l’ultimo piano lascerà spazio alla realizzazione di alcune Suite con terrazze annesse e spazi dedicati. Al piano terra, invece, è prevista la collocazione di un Centro Diurno per 20 posti. L’inizio dei lavori di costruzione è previsto per la fine del 2019 e la stima della durata è di circa 18 mesi; a questi lavori si affiancherà un’opera di riqualificazione urbana che prevede la sistemazione dell’antistante Via Celio, con realizzazione di nuovi marciapiedi, dotazione di spazi verdi con aiuole, inserimento di parcheggi e miglioramento della pubblica illuminazione e della raccolta di acque piovane. Residenza Sanitaria Assistenziale Manifattura Tabacchi A sostituzione dell’Ex Manifattura Tabacchi di Milano è prevista la costruzione di un nuovo complesso immobiliare, costituito da due edifici per una superficie complessiva di 8.500 mq. Mentre un edificio avrà funzione di Residenza Sanitaria Assistenziale l’altro assumerà la funzione di struttura residenziale dotata di 28 Appartamenti Protetti per Anziani autosufficienti o semi-autosufficienti. Render della nuova RSA Ex Manifattura Tabacchi Analogamente al progetto San Carlo l’RSA dell’Ex Manifattura Tabacchi sarà dotata di 120 posti letto e di Centro Diurno Integrato con 20 posti, sviluppandosi, in questo caso, su 4 piani fuori terra e includendo ampi spazi di vita comune e una serie di Suite con terrazze e spazi dedicati all’ultimo piano. L’edificio residenziale, invece, prevede uno sviluppo su 7 piani fuori terra accogliendo appartamenti protetti che permettano a persone anziane di vivere in modo sicuro, autonomo e indipendente, con accessibilità garantita 24h/24h a una serie di servizi quali infermeria, studio medico, ristorazione, pulizia e palestra riabilitativa. Seppur si tratti di veri e propri appartamenti gli inquilini avranno possibilità di socializzare tra loro grazie alla dotazione di spazi comuni come il soggiorno, la palestra e la sala attività. Per rispondere a ogni tipo di esigenza gli appartamenti sono stati progettati con diversi tagli, prevedendo la presenza di 20 bilocali e 8 trilocali con superfici comprese tra i 60 mq e i 75 mq. L’inizio dei lavori di scavo è previsto per i primi mesi del 2020 e la struttura sarà ultimata e consegnata alla gestione per la fine del 2021, per poi aprire al pubblico nell’inverno/primavera 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.