Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dalla sua data di fondazione, nel 1972, il Consorzio POROTON® Italia ha consolidato negli anni la sua posizione come punto di riferimento per quanto riguarda le murature in laterizio porizzato nel panorama edilizio nazionale. Il Consorzio POROTON® raggruppa attualmente diciotto produttori di mattoni alleggeriti in pasta per un totale di venti stabilimenti su tutto il territorio nazionale. Le fornaci consorziate possiedono una sub-licenza di utilizzo del marchio POROTON® che viene rilasciata esclusivamente se seguono scrupolosamente le linee guida indicate dal Consorzio per la produzione dei mattoni. Il Consorzio, che fin dall’inizio degli Anni Duemila percepì l’importanza di essere presenti sul web e di sfruttare le nuove tecnologie per diffondere le proprie conoscenze, esperienze e prodotti, ha rinnovato nuovamente il proprio sito web, rendendolo più interattivo, ricco di materiale scaricabile e costantemente aggiornato. Il sito web, disponibile all’indirizzo www.poroton.it, si offre agli utenti come un portale dove è possibile ampliare la propria conoscenza riguardo a numerose tematiche sul costruire in muratura. Ad esempio, vi sono informazioni relative ai blocchi in laterizio e ai sistemi costruttivi che si basano sul loro utilizzo come: murature portanti ordinarie, murature armate, murature termoisolanti, fonoisolanti e pareti tagliafuoco, soluzioni per edifici antisismici e molto altro ancora. È possibile effettuare gratuitamente la registrazione al sito: in questo modo l’utente può utilizzare tutti i servizi web disponibili all’interno di esso quali: l’accesso ad una ricca area Download per scaricare documentazione tecnica, cataloghi, certificati, schede di prodotto, software; vi è la possibilità di iscriversi alla mailing-list delConsorzio POROTON®, ricevendo così mensilmente una newsletter che informa sulle novità nel mondo dei laterizi; ed infine il Forum dove gli utenti possono formulare e postare quesiti e risposte relative a problematiche legate all’utilizzo dei blocchi in laterizio POROTON®. Da sempre il Consorzio POROTON® investe molte risorse nell’attività di Ricerca e Sviluppo al fine di migliorare i prodotti già esistenti e di svilupparne di nuovi sempre più performanti, rimanendo al passo con le continue evoluzioni normative in tema di risparmio energetico degli edifici, ecocompatibilità delle costruzioni, sicurezza antisismica in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...