Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La Biennale di Architettura “Barbara Cappochin” conclude il suo calendario di iniziative il prossimo 13 febbraio. Un’occasione importante per richiamare l’attenzione sulla qualità dell’architettura contemporanea, chiamata oggi più che mai a instaurare un rapporto rispettoso con l’ambiente e il territorio e a porsi come obiettivo il miglioramento della qualità di vita dei suoi abitanti. E proprio alla riqualificazione delle città in chiave sostenibile – diventata oggi, anche in sede europea, una sfida imprescindibile per architetti, progettisti e amministratori -, è dedicata la mostra “SUPERURBANO. Rigenerazione Urbana Sostenibile”, fiore all’occhiello di questa quinta edizione della Biennale (a Palazzo della Ragione, fino al 13 febbraio). Curata da Andrea Boschetti, è frutto del progetto di allestimento ideato da Boschetti e Alberto Francini (Metrogramma) e Michele De Lucchi (AMDL), realizzato da Ar.te. Il tema della riqualificazione sostenibile delle nostre città fa da filo conduttore anche al ciclo di conferenze omonimo, in programma il 23 e il 30 gennaio (Caffè Pedrocchi – sala Rossini, ore 16.30), e il 13 febbraio (Università di Padova – Aula Magna Galilei, ore 15.30). L’obiettivo è anche quello di richiamare autorità ed esperti all’urgenza di offrire ai cittadini soluzioni concrete per il miglioramento degli spazi pubblici urbani e, allo stesso tempo, per sollecitare la politica a impegnarsi, anche economicamente, alla realizzazione di quella che dovrà essere la città del futuro: sostenibile, intelligente, inclusiva. A raccontare i loro progetti di rigenerazione urbana, attraverso tre lectio magistralis, saranno alcuni tra i maggiori architetti del panorama europeo e internazionale: Alejandro Zaera Polo (AZPA/FOA, Londra), Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati, Milano e Udine), Josè Louis Vallejo e Belinda Tato (Ecosistema Urbano, Madrid). Previsti, inoltre, interventi più tecnici di Matthias Schuler (docente ad Harvard e AD di Transsolar Energie Technik, Stoccarda), Federico Parolotto (Mobility In Chain (Milano), Maria Berrini (Istituto di Ricerche Ambiente Italia), Marina Dragotto (coordinamento generale AUDIS), Joseph Acebillo (AS-Architectural System e docente dell’Accademia Mendrisio, Svizzera), Alain Philip (vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Nizza, Francia). Il ciclo di appuntamenti si chiuderà lunedì 13 febbraio con una tavola rotonda multidisciplinare sul tema dello sviluppo sostenibile delle città, coordinata dal presidente del Consiglio nazionale Architetti Leopoldo Freyrie e da Andrea Boschetti di Metrogramma. Tra i partecipanti, l’architetto Mario Cuccinella, esperto di sostenibilità, Franco Alberti, della Direzione Urbanistica della Regione Veneto, Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, gli assessori del Comune di Padova Luisa Boldrin (Lavori pubblici) e Ivo Rossi (Mobilità). Chiuderanno il convegno il sindaco di Padova Flavio Zanonato e Giuseppe Cappochin, presidente della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Padova. www.barbaracappochinfoundation.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...