A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Gli obiettivi del documento congiunto alla Legge delegaSuperare la regola della “doppia conformità” Esprimiamo soddisfazione per il fatto che la bozza del nuovo Testo Unico vada nella direzione indicata dagli ingegneri e dagli architetti. Con queste parole il Presidente del CNI, Angelo Domenico Perrini, ha commentato la pubblicazione della bozza. Per migliorare la versione definitiva e risolvere le problematiche più frequenti e dannose per l’edilizia, lo stesso Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha espresso la volontà di partecipare attivamente con le istituzioni coinvolte. Con questa finalità è già stato costituito un gruppo di supporto che coinvolge Presidenti e Consiglieri degli Ordini territoriali e membri del CENSU. Discorso analogo per il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. I due gruppi di lavoro avranno modo di analizzare la bozza del Testo Unico Edilizia nei dettagli e divulgarla alle figure tecniche coinvolte nel settore; inoltre potranno suggerire miglioramenti e spunti di riflessione rivolti a cittadini, imprese e amministrazioni locali. Gli obiettivi del documento congiunto alla Legge delega I Consigli Nazionali di ingegneri e architetti hanno manifestato fin da subito la volontà di collaborare con le istituzioni per migliorare il testo e definire i nuovi obiettivi. A tal fine è stato formulato un documento congiunto a sostegno della necessità della Legge delega e propedeutico all’approvazione del nuovo Testo Unico. Le aree tematiche affrontate sono, a grandi linee, cinque: ridefinire le competenze Stato-Regioni edilizia e attuazione urbanistica stabilità delle costruzioni semplificazione burocratica sostenibilità ambientale Superare la regola della “doppia conformità” Secondo architetti e ingegneri una delle necessità più impellenti che dovrà disciplinare il nuovo Testo riguarda il principio della “doppia conformità”, necessario per sanare abusi e irregolarità. Il principio della doppia conformità stabilisce che un certo edifico, per ottenere la sanatoria edilizia, debba rispettare le condizioni regolamentari urbanistiche sia al momento della realizzazione dell’abuso edilizio che al momento in cui si richiede la sanatoria edilizia; la riforma di questo sistema servirà a sbloccare le situazioni di stallo di molte amministrazioni locali. Per Irene Sassetti, Consigliera Tesoriere del CNI, oltre al superamento della doppia conformità potrebbe essere utile introdurre una nuova fattispecie di accertamento di conformità “condizionato all’esecuzione di opere di modesta entità, finalizzate alla piena conformazione dell’immobile alla disciplina edilizia e urbanistica e a garantire idonee condizioni di sicurezza di parti strutturali dell’immobile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.