La mostra “La ri-forma dell’arte” di Jane Perkins, con le opere realizzate con materiali di scarto, è aperta gratuitamente al pubblico fino all’11 agosto nel centro commerciale RomaEst. Nel week end laboratori didattici per comprendere il percorso che compiono i diversi rifiuti per poter essere riutilizzati Dai rifiuti può nascere un capolavoro. Sì, avete capito bene: la mostra “La ri-forma dell’Arte” dell’artista Jane Perkins, per la prima volta in Italia, ci racconta l’importanza del riciclo e di come, da un elemento di scarto, possa scaturire l’arte. La mostra, promossa dal Centro Commerciale RomaEst, ruota attorno al tema della sostenibilità ambientale e dell’ecologia: un momento di riflessione per prendere coscienza dell’importanza del riciclaggio dei rifiuti. “Jane Perkins dimostra che con la fantasia e la creatività materiali di uso quotidiano e destinati alla discarica possono diventare opere di grande spessore artistico – afferma il direttore del Centro Commerciale RomaEst Marco Torresan – Con il progetto “La Ri-Forma dell’Arte” vogliamo rinnovare ed amplificare il ruolo che l’arte ha nel tessuto sociale, rendere più accessibili e fruibili da tutti i linguaggi culturali, e soprattutto coinvolgere direttamente i visitatori del Centro in un tema così attuale attraverso momenti formativi ed educativi, grazie ai laboratori”. La mostra fotografica di Jane Perkins è il fil rouge che lega le attività promosse da RomaEst: nel weekend del 3-4 agosto e del 10-11 agosto nel centro commerciale si terranno dei workshop per grandi e piccoli sul tema del riciclaggio, che aiuteranno a capire il percorso che ogni singolo rifiuto di plastica compie per poter essere riutilizzato. La ri-forma dell’arte” di Jane Perkins “La ri-forma dell’arte” è visitabile negli spazi del centro commerciale romano fino all’11 agosto e vedrà allestite 14 opere di Jane Perkins realizzate con materiali di scarto. Ogni elemento in natura ha una sua funzione e non esiste il “rifiuto”, ogni cosa si può riutilizzare e dar vita a qualcosa di totalmente nuovo. Jane Perkins utilizza qualsiasi elemento per creare le sue innovative opere d’arte: gioielli, perline, bottoni e tanto altro, reinterpretandole in forme nuove. Nei suoi lavori sono rappresentate opere d’arte classica, icone della cultura e personaggi noti. Un esempio eccezionale di arte sociale, un piacere per gli occhi e un’occasione di riflessione profonda sul nostro rapporto con l’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...