Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Royal Institute of British Architects ha lanciato la terza edizione del RIBA International Awards 2020, presigioso riconoscimento alle architetture realizzate al di fuori del Regno Unito. Edificio universitario UTEC, vincitore RIBA Awards 2016 Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione RIBA International Awards 2020 importante premio promosso dal Royal Institute of British Architects dedicato agli edifici realizzati fuori dal Regno Unito, di qualsiasi dimensione e budget. Il riconoscimento biennale celebra le architetture in grado di raccontare l’innovazione nel design, utilizzando tecnologie sostenibili e assicurando un impatto sociale significativo. I Premi assegnati sono 3: RIBA International Awards for Excellence che premia 20 edifici in tutto il mondo di particolare pregio architettonico RIBA International Prize, assegnato all’edificio considerato il più importante RIBA International Emerging Architect Prize dedicato agli architetti che esercitano la professione da meno di 10 anni e che stanno dando un contributo significativo al campo dell’architettura. Tra i vincitori delle precedenti edizioni del Premio Internazionale RIBA vi sono nel 2016 Grafton Architects per l’edificio universitario UTEC (Universidad de Ingeniería y Tecnología) a Lima, Perù (IMG in apertura). Nel 2018 hanno vinto il Premio Internazionale RIBA Aleph Zero e Rosenbaum, per il Children Village, nuovo e stimolante complesso scolastico ai margini della foresta pluviale amazzonica nel nord del Brasile che offre alloggio per 540 bambini svantaggiati delle scuole superiori della scuola Canuanã. Children Village – © Leonardo Finotti Presidente della Giuria è Odile Decq, Fondatore dello Studio Odile Decq, architetto e progettista francese di fama internazionale, che sarà affiancato da un panel di esperti internazionali e regionali. I quattro progetti selezionati per il Premio Internazionale RIBA saranno visitati da due commissioni di esperti e dalla Giuria che selezionerà il vincitore. Iscrizioni entro il 31 ottobre 2019, il vincitore del Premio Internazionale RIBA sarà annunciato nel novembre 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...