Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lumion consente agli architetti di trasformare i loro progetti 3D in accattivanti rendering in real time in pochi secondi. Che si tratti di modellare in SketchUp, Revit, 3ds Max, Rhino, Vectorworks o molti altri, Lumion vi offre la possibilità di realizzare, praticamente in tempo reale, fantastici progetti con alberi realistici, effetti, oggetti e materiali pescati direttamente da una ricca libreria di contenuti. Per diventare un mago di Lumion non è richiesta nessuno formazione approfondita. Per imparare a creare immagini, video e panorami a 360 ° più velocemente che mai, sono più che sufficienti le 15 ore di corso online proposte da GoPillar Academy. 35 lezioni con cui scoprire come creare Render 3D, sia d’interni che di esterni, caratterizzati da un alto livello di fotorealismo e dettaglio, attraverso il popolare e veloce motore di Rendering in tempo reale Lumion a partire dall’importazione di modelli 3D già realizzati Per quale motivo usare Lumion per i tuoi lavori di render? Lumion è utilizzato con profitto da ben 72 delle 100 migliori aziende di architetti al mondo, Lumion è lo strumento di visualizzazione preferito da molti architetti, designer, ingegneri, modellatori BIM e università. Per usare Lumion, sufficiente importare nell’ecosistema Lumion un modello 3D dal tuo software di modellazione preferito e cominciare ad arricchire la scena con paesaggi, alberi e piante, persone, automobili, ed effetti di luce estremamente fotorealistici. Quali sono i vantaggi di usare Lumion per realizzare i degli splendidi lavori in real time? Realizza rendering d’immagini in pochi secondi e filmati in pochi minuti Strumenti per flussi di lavoro veloci Grande libreria di contenuti Biblioteca di materiali fotorealistici Nessuna formazione specifica richiesta per cominciare a usare Lumion, è sufficiente un corso di formazione online come quello proposta da GoPillar Academy Fantastici effetti realistici e artistici LiveSync per Revit o SketchUp per impostare una visualizzazione in tempo reale dei tuoi progetti Favorisce l’interazione e la collaborazione di più professionisti all’interno di uno stesso progetto Capacità di modellare con professionalità anche su grandi progetti complessi Compatibilità con la maggior parte dei software di architettura Quali sono i requisiti di sistema raccomandati per “far girare” alla perfezione il software Lumion? Per utilizzare il sofware Lumion consigliamo di controllare alcune specifiche caratteristiche tecniche: Scheda grafica: Minimo 2.000 punti di PassMark, memoria da 2GB o più, compatibile con DirectX11 o successivo. Sistema operativo: Windows Vista SP2, Windows 7 SP1, Widows 8.1 o Windows 10 a 64 bit. CPU: Intel Core i7 con velocità di base / boost di 4,0 GHz o superiore. Un valore GHz più basso può rappresentare un collo di bottiglia per schede grafiche veloci come la Nvidia GTX 1080 e la Nvidia Titan X (Pascal). CPU Xeon con valori di GHz inferiori a 3,4 GHz non sono consigliate. Memoria di sistema: 32 GB con un valore MHz il più alto possibile Risoluzione del monitor: 1920×1080 pixel o superiore. Disco rigido: 30 GB di spazio su disco Per chi è interessato a realizzare Render 3D e video animati professionali dei propri progetti, caratterizzati da un alto livello di fotorealismo e dettaglio, con il popolare e veloce motore di rendering in tempo reale Lumion, GoPillar Academy mette a disposizione un corso completo di Lumion composto da 15 ore di video-lezioni online che è attualmente in offerta per la nostra community a 99€ anziché 349€. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...