Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Rhinoceros 6 e V-Ray sono software molto popolari tra gli architetti per le loro capacità di realizzare rendering architettonici fotorealistici perfetti. Grazie all’uso congiunto di Rhinoceros 6 + V-Ray è possibile realizzare incredibili progettazioni partendo da zero e importare ed esportare una vastissima gamma di dati. L’altro grande motivo della loro popolarità è probabilmente l’enorme ricchezza di componenti aggiuntivi di terze parti disponibili sulla rete e negli shop. In particolare, V-Ray per Rhino è un motore di rendering estremamente accurato, realizzato e sviluppato per McNeel Rhinoceros. V-Ray aumenta notevolmente la capacità di Rhino di gestire scene di grandi dimensioni e può essere utilizzato anche direttamente all’interno di Grasshopper. Per quale motivo usare V-Ray per Rhino 6 per realizzare i vostri lavori fotorealistici? V-Ray per Rhino 6 è il “collega virtuale” ideale per creare immagini professionali estremamente accurate sfruttando la forza di V-Ray e la grande usabilità di Rhino. Immaginate la scena! Il cliente deve ancora firmare il contratto di progettazione, ma grazie ai rendering fotorealistici realizzati con V-Ray potrete mostrargli il progetto come se fosse già stato realizzato. Con immagini e rendering fotorealistici realizzati con V-Ray, le vostre presentazioni di design non lasceranno più spazio a dubbi e incertezze. Con V-Ray il cliente potrà vedere in anteprima il risultato esatto che otterrà alla fine del progetto. In questo modo la clientela si sentirà maggiormente coinvolta e potrà dare fin da subito il suo parere sulle diverse soluzioni proposte, eliminando ogni possibile problema in fase di postproduzione, semplicemente perché non ci potranno essere sorprese. Rendering zona notte Ci sono tanti motivi per cui V-Ray può essere considerato tra i software di rendering fotorealistico più performanti sul mercato, diventando un utile strumento per qualsiasi architetto, progettista o artista 3D per produrre immagini sorprendenti e convincenti. Una sfida perenne per gli architetti e per i progettisti è la creazione, in tempi brevi, di realizzazioni grafiche con le quali allestire presentazioni sorprendenti in breve tempo. Una caratteristica, quella della velocità, che si conferma come centrale nella scelta di un software per il rendering fotorealistico. A tal proposito, V-Ray per Rhino permette di realizzare una modellazione fotografica accurata ed effetti luce sorprendenti. V-Ray per Rhino è un motore di rendering altamente accurato che consente ai designer di prevedere tutti i particolari e presentare ai clienti i progetti con un altissimo livello di definizione. Secondo il parere dei progettisti che hanno scelto di usarlo, è molto più di un semplice renderer: arricchito da una suite completa di strumenti, si candida ad essere il “collega” ideale con il quale realizzare i lavori più importanti. Rendering zona giorno L’ultima versione di V-Ray, chiamata Next, inoltre, può vantare una serie completa e rinnovata di effetti ottici per obiettivi fotografici. Una suite di effetti fantastica con cui aggiungere artistici tocchi di imperfezione a un’immagine (molto spesso in questo campo sono i dettagli, anche un’imperfezione voluta, a fare la differenza!). Sempre in tema di effetti ottici, V-Ray Next per Rhinoceros consente agli utenti di impostare un preciso punto AF su un particolare oggetto presente nella scena, in questo modo l’oggetto apparirà automaticamente a fuoco quando la scena verrà renderizzata. Rendering Ingresso Infine, per quanto riguarda le specifiche tecniche, è importante sottolineare come V-Ray consenta l’utilizzo simultaneo di due potenti motori di rendering consentendo, in diretta, mentre si è all’opera sulla progettazione, di controllare e analizzare ogni modifica. Perfetto per settare ogni dettaglio del render su cui si sta lavorando: luci, materiali, cineprese, scene d’interni, tutto può essere reso alla perfezione usando V-Ray abbinato a Rhino 6. Per chi voglia imparare in profondità l’utilizzo di Rhinoceros 6 + V-Ray Next per la modellazione 3D e la realizzazione di render e video finali altamente fotorealistici, si consiglia l’iscrizione al video corso completo di Rhinoceros + V-Ray (24 ore di video lezioni dettagliate) offerto da GoPillar Academy a soli 99€ anziché 349€ per la community di Infobuild. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...