Rhinoceros 6 e V-Ray sono software molto popolari tra gli architetti per le loro capacità di realizzare rendering architettonici fotorealistici perfetti. Grazie all’uso congiunto di Rhinoceros 6 + V-Ray è possibile realizzare incredibili progettazioni partendo da zero e importare ed esportare una vastissima gamma di dati. L’altro grande motivo della loro popolarità è probabilmente l’enorme ricchezza di componenti aggiuntivi di terze parti disponibili sulla rete e negli shop. In particolare, V-Ray per Rhino è un motore di rendering estremamente accurato, realizzato e sviluppato per McNeel Rhinoceros. V-Ray aumenta notevolmente la capacità di Rhino di gestire scene di grandi dimensioni e può essere utilizzato anche direttamente all’interno di Grasshopper. Per quale motivo usare V-Ray per Rhino 6 per realizzare i vostri lavori fotorealistici? V-Ray per Rhino 6 è il “collega virtuale” ideale per creare immagini professionali estremamente accurate sfruttando la forza di V-Ray e la grande usabilità di Rhino. Immaginate la scena! Il cliente deve ancora firmare il contratto di progettazione, ma grazie ai rendering fotorealistici realizzati con V-Ray potrete mostrargli il progetto come se fosse già stato realizzato. Con immagini e rendering fotorealistici realizzati con V-Ray, le vostre presentazioni di design non lasceranno più spazio a dubbi e incertezze. Con V-Ray il cliente potrà vedere in anteprima il risultato esatto che otterrà alla fine del progetto. In questo modo la clientela si sentirà maggiormente coinvolta e potrà dare fin da subito il suo parere sulle diverse soluzioni proposte, eliminando ogni possibile problema in fase di postproduzione, semplicemente perché non ci potranno essere sorprese. Rendering zona notte Ci sono tanti motivi per cui V-Ray può essere considerato tra i software di rendering fotorealistico più performanti sul mercato, diventando un utile strumento per qualsiasi architetto, progettista o artista 3D per produrre immagini sorprendenti e convincenti. Una sfida perenne per gli architetti e per i progettisti è la creazione, in tempi brevi, di realizzazioni grafiche con le quali allestire presentazioni sorprendenti in breve tempo. Una caratteristica, quella della velocità, che si conferma come centrale nella scelta di un software per il rendering fotorealistico. A tal proposito, V-Ray per Rhino permette di realizzare una modellazione fotografica accurata ed effetti luce sorprendenti. V-Ray per Rhino è un motore di rendering altamente accurato che consente ai designer di prevedere tutti i particolari e presentare ai clienti i progetti con un altissimo livello di definizione. Secondo il parere dei progettisti che hanno scelto di usarlo, è molto più di un semplice renderer: arricchito da una suite completa di strumenti, si candida ad essere il “collega” ideale con il quale realizzare i lavori più importanti. Rendering zona giorno L’ultima versione di V-Ray, chiamata Next, inoltre, può vantare una serie completa e rinnovata di effetti ottici per obiettivi fotografici. Una suite di effetti fantastica con cui aggiungere artistici tocchi di imperfezione a un’immagine (molto spesso in questo campo sono i dettagli, anche un’imperfezione voluta, a fare la differenza!). Sempre in tema di effetti ottici, V-Ray Next per Rhinoceros consente agli utenti di impostare un preciso punto AF su un particolare oggetto presente nella scena, in questo modo l’oggetto apparirà automaticamente a fuoco quando la scena verrà renderizzata. Rendering Ingresso Infine, per quanto riguarda le specifiche tecniche, è importante sottolineare come V-Ray consenta l’utilizzo simultaneo di due potenti motori di rendering consentendo, in diretta, mentre si è all’opera sulla progettazione, di controllare e analizzare ogni modifica. Perfetto per settare ogni dettaglio del render su cui si sta lavorando: luci, materiali, cineprese, scene d’interni, tutto può essere reso alla perfezione usando V-Ray abbinato a Rhino 6. Per chi voglia imparare in profondità l’utilizzo di Rhinoceros 6 + V-Ray Next per la modellazione 3D e la realizzazione di render e video finali altamente fotorealistici, si consiglia l’iscrizione al video corso completo di Rhinoceros + V-Ray (24 ore di video lezioni dettagliate) offerto da GoPillar Academy a soli 99€ anziché 349€ per la community di Infobuild. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...