DVR, DUVRI, Rischio Correlato, Piani di Gestione delle Emergenze Sicurcenter per la sicurezza dei lavoratori Sono tanti gli adempimenti normativi, tanti documenti da redigere per la gestione della sicurezza dei lavoratori in tutti i settori, compreso quello dell’edilizia. L’importanza della tutela della salute degli operatori non si mette in discussione, soprattutto nel comparto delle costruzioni dove la maggior parte delle attività presenta percentuali di rischio più o meno elevate. Ma l’adempimento di tutte le prescrizioni normative richieste in materia rischia di bloccare l’attività dell’imprenditore, soprattutto nelle realtà di medio-piccole dimensioni. In queste aziende spesso la figura del datore di lavoro è anch’essa impegnata nelle attività di cantiere e le incombenze burocratiche rischiano di sottrarla ai suoi compiti per avvicinarla ad un ruolo più simile a quella di un manager. In questi casi, un’analisi dei tempi e dei costi richiesti per la gestione della sicurezza sul lavoro spesso indica la convenienza a demandare tali attività ad aziende terze specializzate che al loro interno comprendono figure professionali specifiche e dedicate. Una di queste è Sicurcenter, azienda con sede a Roma ma che estende il suo ambito di operatività su tutto il territorio nazionale. Redazione di tutti i documenti sulla sicurezza, obbligatori per legge, erogazione di corsi di formazione specifici per dipendenti e collaboratori, assunzione di incarico di RSPP esterno: queste sono solo alcune delle attività che Sicurcenter offre alle imprese del settore edile. La stretta collaborazione con le aziende committenti consente a Sicurcenter di erogare servizi tagliati su misura sulle esigenze di ciascuna realtà, comprendendo le specificità di ciascun settore di intervento. Con la sua pluriennale esperienza, Sicurcenter si presenta come interlocutore unico per la gestione completa di tutti gli adempimenti in materia di tutela della salute dei lavoratori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...