Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Pubblicate dall’UNI due nuove norme, la prima UNI 11761:2019 su emissioni e qualità dell’aria, la seconda UNI 11714-2 dedicata ai Posatori di rivestimenti lapidei. L’UNI, Ente Italiano di Normazione, ha recentemente pubblicato due norme, la UNI 11761 – “Emissioni e qualità dell’aria – Determinazione degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems)” e la UNI 11714-2 “Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti”. UNI 11761 – Emissioni e qualità dell’aria – Determinazione degli odori tramite IOMS La nuova norma di grande attualità considerando i problemi legati al surriscaldamento climatico e all’inquinamento indoor e outdoor, ha l’obiettivo di specificare i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori (IOMS, Instrumental Odour Monitoring System) per la misurazione periodica degli odori in aria ambiente, alle emissioni e indoor. Gli odori sono intesi come interpretazione sensoriale dei recettori umani e come tale non può essere direttamente misurata da nessun dispositivo analitico In particolare la norma 11761 realizzata dalla commissione Ambiente UNI, considera tre tipi di monitoraggio degli odori: in aria ambiente (“al ricettore”); in emissione (“alla sorgente”); al confine di impianto (“a bordo impianto”). Possono risultare tre tipi di misurazione: A) di presenza/assenza di odore ; B) della classe odorigena, in cui la scala di misura sulla quale lo strumento restituisce il risultato è costituta da un numero discreto di livelli e al limite è costituita da due soli livelli: quantità di odore sotto una soglia e quantità di odore sopra una soglia (es.: soglia di allarme); C) della quantità di odore, espressa in una scala di misura correlata con la concentrazione di odore determinata secondo la UNI EN 13725. Sono esclusi dal campo di applicazione della presente norma: – l’impiego di strumenti per monitoraggi finalizzati alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro; – l’impiego di strumenti per monitoraggi della concentrazione o presenza di singoli inquinanti atmosferici, finalizzati alla protezione della salute UNI 11714-2 “Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti – Parte 2 La figura del posatore di pavimentazioni è particolarmente in qualsiasi intervento edile. La norma realizzata dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio è dedicata in particolare alla figura del posatore di rivestimenti lapidei su superfici orizzontali, verticali e soffitti e ne descrive abilità e competenze, a garanzia del miglior rapporto verso committenti pubblici e privati, imprese e progettisti. La UNI 11714-2 in particolare specifica precise competenze e il livello dell’attività professionale, a seconda dei materiali lapidei e delle modalità applicative, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF). Sono stati definiti tre profili specialistici per l’esercizio della professione, con una serie di competenze comuni tutti i profili di posatore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...