Le potenzialità offerte dalla modellazione 3D nei vari processi produttivi sono la dimostrazione concreta di come e di quanto i 3d Artist siano fondamentali nell’odierna società Ma quali sono i settori lavorativi che negli ultimi anni hanno utilizzato la modellazione 3D con maggior successo? Pubblicità e Marketing I team di marketing lavorano a stretto contatto con direttori creativi e con i project manager per assemblare scene 3D che faranno parte delle campagne promozionali. Il mondo della pubblicità è condizionato dal poco tempo e dalla necessità di realizzare velocemente e con possibilità di correzione i prodotti grafici. La modellazione 3D offre una scorciatoia per eseguire modifiche grafiche professionali in poco tempo. Progettazione architettonica Secondo il sito web Outsource2India, la tecnologia ha avvicinato l’immaginazione alla realtà e la modellazione 3D è uno dei grandi motori di questa rivoluzione. La modellazione 3d applicata alla progettazione architettonica ha aiutato il settore della progettazione ad evolversi e a risolvere i tanti piccoli problemi che nei lavori classici di progettazione potevano sorgere. Geologia e scienza Secondo il sito Web ScienceDirect, la modellazione 3D è uno strumento utile per osservare e analizzare il mondo che ci circonda. Un aiuto concreto per analizzare l’evoluzione e i cambiamenti dell’ambiente e del territorio. Gaming I videogiochi sono letteralmente esplosi in popolarità negli ultimi 30 anni, e ora sono un business da miliardi di dollari. Possiamo attribuire questo successo, almeno in parte, alla potenza della modellazione 3D, tecnologie che oggi sono dei punti fermi per qualunque sviluppatore di game software. Settore sanitario L’utilizzo della modellazione 3D consente ai professionisti medici di offrire soluzioni migliori ai problemi di salute dei pazienti. L’obiettivo degli esperti di modellazione 3d è quello di sviluppare nuove e più dettagliate immagini anatomiche, fondamentali per lo studio e la cura di diverse tipologie di patologie. Design industriale Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo della modellazione 3D per i processi di progettazione industriale. La modellazione 3D è un metodo efficace per disegnare con precisione e creare (quasi dal nulla) macchine e prodotti azionati da motori. L’uso della modellazione 3d nel Design Industriale elimina gli eventuali problemi relativi a geometrie complesse e interferenze di assemblaggio, inoltre migliora la comunicazione e la flessibilità del design, riducendo anche i tempi di produzione Industria editoriale Il mondo dell’editoria utilizza ormai da diversi anni la modellazione 3D. L’uso che viene fatto è quello di migliorare le immagini fotografiche da utilizzare su libri illustrati. Tra i diversi software di modellazione presenti sul mercato, amatissimo soprattutto nell’ambito della progettazione architettonica e del design è sicuramente il famoso software della McNeel, Rhinoceros, ottimo per le sue funzionalità interne e per la qualità dell’output finale. Segnaliamo anche, per chi fosse interessato, un corso completo per imparare a creare render 3D di qualità su Rhinoceros 6 offerto da GoPillar Academy al prezzo speciale per i lettori di Infobuild di 99€ anziché 349€ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...