Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Anci informa che è stato pubblicato dal Ministero dell’Interno il decreto che assegna contributi ai piccoli comuni, fino ai 20mila abitanti, per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifìci pubblici e patrimonio comunale, nel limite complessivo di 394,49 milioni di euro, per l’anno 2019 Una nota dell’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani – informa che è stato pubblicato, in applicazione della Legge di Bilancio 2019, il Decreto che assegna contributi per la messa in sicurezza di opere pubbliche nei Comuni fino ai 20mila abitanti e specifica le modalità con cui i Comuni potranno procedere agli affidamenti degli appalti di lavori. I Comuni fino ai 20mila abitanti, hanno diritto a contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifìci pubblici e patrimonio comunale – pari complessivamente a 394.490.000,00 euro per il 2019, da suddividersi considerando la quota stabilita per fascia di popolazione (dai 40.000 euro per i comuni con meno di 2000 abitati, ai 100.000 euro per i comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti). Il comune beneficiario del contributo deve dare avvio ai lavori entro il 15 maggio 2019, in caso contrario è prevista la revoca del contributo. Il monitoraggio delle opere finanziate avviene attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche – MOP” della “Banca dati delle pubbliche amministrazioni – BDAP. Per quanto riguarda l’erogazione dei contributi, la nota Anci specifica che si potranno affidare gli appalti in maniera diretta per importi fino a 40mila euro, senza che sia necessaria la consultazione di due o più operatori economici; per importi da 40mila euro a 150.000 tramite affidamento diretto previa consultazione, se esistenti, di tre operatori economici; per importi pari o superiori a 150 mila euro e inferiori a 350mila euro, tramite procedura negoziata, previa consultazione, sempre ove esistenti, di almeno 10 operatori economici. I contributi sono erogati ai comuni beneficiari per una prima quota, pari al 50 per cento, previa verifica dell’avvenuto inizio, entro il 15 maggio 2019, dell’esecuzione dei lavori; il restante 50% verrà erogato previa trasmissione del certificato di collaudo, ovvero del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori I Comuni possono procedere autonomamente e possono realizzare i lavori in amministrazione diretta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...