Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Molti ritardi, sprechi e grande lentezza burocratica: l’impiego dei fondi europei in Sicilia – si sa – soffre di questi mali, dovuti anche a una scarsa comunicazione sui bandi e sulle procedure, che si traduce in mancanza di conoscenza da parte delle categorie professionali che ne sono beneficiarie. Per questa ragione l’Ordine degli Architetti di Catania e la sua Fondazione, che opera in campo formativo, stanno portando avanti una vera e propria battaglia culturale alla disinformazione, coinvolgendo anche altre professionalità interessate, ma soprattutto i rappresentanti dell’Assemblea Regionale Sicilia, principale interlocutore politico sul tema. Dopo aver illustrato ai propri iscritti – nell’ambito di un ciclo di seminari tecnici – gli strumenti e i programmi a disposizione di professionisti, imprese, amministrazioni e ricerca, l’Ordine e la Fondazione hanno raccolto le istanze e le proposte della categoria, che entro luglio verranno ufficialmente consegnate in un documento alla Commissione Ue dell’Ars, con l’obiettivo di mettere agli atti l’impegno e le proprie competenze al servizio del territorio. «Oggi, come già in passato, i professionisti offrono alla Regione contributi davvero qualificati per l’utilizzo strategico dei finanziamenti UE – ha sottolineato il presidente dell’Ordine Giuseppe Scannella – eppure dell’importante lavoro svolto, spesso su richiesta e in collaborazione con gli stessi funzionari regionali, non ne abbiamo contezza. La nostra attenta analisi dei bisogni del territorio e la conseguente visione sistemica dei fondi comunitari sembrano smarriti nel nulla, probabilmente a causa dell’eccesso di variazione del personale politico». «Questo non fermerà tuttavia la nostra volontà di partecipare ai tavoli tecnici – ha aggiunto il presidente della Fondazione Paola Pennisi – intendiamo continuare un serrato dialogo con la politica, perché la Regione non è soltanto quella degli uffici ma anche e soprattutto quella dei cittadini e delle imprese. Ecco perché proseguiremo anche con l’aggiornamento costante in materia per i nostri professionisti, affinché la conoscenza si traduca in opportunità e quindi in azione di sviluppo economico». D’altronde, come ha sottolineato il vicepresidente dell’Ordine Salvo Fiorito, «la programmazione 2014/2020 focalizza l’attenzione su due tematiche ben precise: la sostenibilità e l’inclusione sociale, che non possono realizzarsi senza una politica di riqualificazione delle città e di valorizzazione del paesaggio. Gli Architetti sono chiamati a essere protagonisti di interventi prioritari per la crescita culturale della collettività». Significativa la presenza al primo e all’ultimo dei seminari del vicepresidente vicario dell’Ars Antonio Venturino, che ha chiesto esplicitamente agli Architetti di Catania «di portare i frutti di questi incontri formativi in audizione a Palazzo dei Normanni», mettendo nero su bianco questa loro importante visione strutturale degli investimenti europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...