Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
E’ stato presentato lo scorso 13 dicembre dalla Città di Torino il Masterplan di Torino Smart City. Il progetto ha comportato cinque mesi di intensa attività di analisi e di confronto e ha coinvolto più di 350 persone in rappresentanza di ben 66 istituzioni/soggetti tra Città, Provincia, Regione e Camera di commercio, enti strumentali nel comparto ICT, enti di ricerca pubblici e privati, imprese e associazioni di categoria, multiutility ed enti che supportano le politiche pubbliche e la pianificazione strategica. Il masterplan denominato Smile (dall’acronimo di Smart Mobility, Inclusion, Life&Health, Energy) disegna un percorso per la trasformazione della città: una mobilità efficiente e poco inquinante, un uso dell’energia razionale e da fonti rinnovabili, una società aperta ai bisogni e alla salute delle persone, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, una qualità della vita più alta e attrattiva di turisti e investimenti e una pubblica amministrazione sempre più efficiente grazie ai servizi digitali. Delle 45 idee proposte, alcune sono già dei progetti avviati dalla Città, altre sono prioritarie e saranno presto messe in opera (in totale, 17: si veda la scheda allegata); altre ancora guardano alle risorse del Programma europeo Horizon 2020, ai nuovi attori che potranno entrare a far parte di questo percorso e ad altre risorse pubbliche e private che nel corso degli anni verranno messe a disposizione. Il masterplan Smile ha un grande valore perché indica un percorso flessibile, pronto ad adattarsi ai mutamenti e teso ad offrire un insieme di idee e soluzioni perseguibili e misurabili nel tempo. Questo lavoro, realizzato grazie al coordinamento tecnico di Torino Wireless, e alla competenze e alla volontà di partecipazione di tante persone, fa sì che Torino sia la prima città in Italia che possiede un piano di azione a misura di smart city e, soprattutto, la rende pronta per le sfide dei bandi europei che richiederanno che le Città, e in particolare quelle a vocazione metropolitana, abbiano una strategia chiara e condivisa con tutti i partner di sviluppo, in primis enti di ricerca e imprese. Importante è quindi il confronto, durante la presentazione di oggi, con i referenti dell’Ue in tema di smart city. Alcuni esempi concreti di idee innovative realizzate da imprenditori coraggiosi per vivere le aree urbane in maniera più smart sono anche visibili all’entrata del Teatro Regio: Imaginary proporrà tre serious game per la gestione delle maxi-emergenze, l’introduzione nel mondo del lavoro di persone affette da disturbi dello spettro autistico e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’utilizzo dei mezzi di trasporto ecosostenibili in ambiente urbano; la “panchina intelligente” di un pool di aziende del Canavese, con prese usb per la ricarica di smartphone e wifi; “due per due” è un’altra seduta realizzata interamente in materiale riciclato; infine, WiBike crea istantaneamente un collegamento a Internet ultra veloce e temporaneo, in piazze, parchi, eventi e concerti grazie alla sue batterie ad alta capacità. Anche il “caldo” rinfresco a base di cioccolata sarà offerto da una realtà del territorio che ha scelto di rivisitare in chiave ecofriendly il carretto dei gelati di antica memoria. Infine, come simbolo della smart mobility, a chi tra i presenti è interessato e ancora sprovvisto Gtt offre la possibilità di ritirare senza costi la propria carta Bip per la biglietteria elettronica: sono 1600 i mezzi dell’azienda dei trasporti dotati dei lettori per la card elettronica, già posseduta da 140mila cittadini. “Il masterplan Smile è la dimostrazione della capacità di Torino di fare rete di fronte alla nuove sfide che si aprono e che rappresentano l’opportunità di superare la crisi in modo intelligente, ponendo al centro dello sviluppo il tema della sostenibilità – afferma il sindaco Piero Fassino -. Affrontiamo la sfida europea delle smart cities con la consapevolezza della forza che Torino sa esprimere in termini di competenze e conoscenza, di cultura, formazione d’eccellenza, visione ma soprattutto grazie alla saggia umiltà che ci fa sedere intorno al tavolo per contribuire al benessere della comunità locale”. “Oggi l’idea di smart city acquista concretezza e prospettiva, grazie al lavoro di tante persone che, in rappresentanza delle migliori energie del territorio, hanno saputo lavorare insieme per il bene comune – sostiene l’assessore Enzo Lavolta, presidente della Fondazione Torino Smart City -. Oggi ripartiamo con una rinnovata prospettiva del futuro, guardando all’Europa ma restando fedeli alla nostra idea di smart city, fondata sulla qualità della vita e sulla gestione intelligente dei servizi pubblici. Il masterplan Smile rappresenta una strategia, un piano di lavoro concreto che, a partire da oggi, guiderà le nostre azioni per portare Torino in una prospettiva europea e confermare la capacità di questo sistema locale di intercettare le opportunità dei finanziamenti europei”. Progetto Smile - Smart Mobility, Inclusion, Life&Health, Energy 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...