Casa MADi è il progetto firmato dall’architetto italiano Renato Vidal basato sull’utilizzo del legno lamellare per realizzare una casa pieghevole prefabbricata ad alta efficienza energetica. Una soluzione abitativa economica, sostenibile e modulare. a cura di Tommaso Tautonico Una casa economica, sostenibile, di alta qualità e resistente ai terremoti: è casa MADi, il progetto realizzato da Area Legno e firmato dall’architetto Renato Vidal. MADi è un progetto innovativo, nato per fornire un’alternativa ecologica alle abitazioni tradizionali, uno spazio abitativo semplice, che si monta rapidamente, pensato anche per villaggi turistici e per lo sport. Disponibili in diverse metrature (27 mq, 46mq, 56mq, 70mq, 84 mq) le piccole case sostenibili si estendono su due livelli, cucina, zona pranzo e bagno al piano terra mentre la zona notte è al piano superiore. MADi è in grado di creare spazi sicuri e accoglienti che possono crescere, muoversi o cambiare con le esigenze dei proprietari. Progettati per un soggiorno estremamente confortevole ed economico, i prefabbricati sono customizzati nelle dimensioni e nei materiali, in base alle esigenze degli acquirenti. Casa MADi, pronta in tre giorni, si spedisce in tutto il mondo Grazie alla struttura a telaio e alla realizzazione in un’unica piegatura, le case possono essere imballate in piano e trasportate su camion o in container fino al sito di costruzione. “Grazie al profilo in acciaio della casa e alle cerniere in acciaio, possiamo aprire e chiudere questo modulo con facilità“, dichiara Domenico Antonucci di Area Legno. “Quando il modulo è chiuso e piegato per il trasporto, l’altezza imballata misura 1,5 m, e poi quando viene aperto sul posto, ha un’altezza di 6,5 m”. Nella loro versione standard, gli edifici sono di classe energetica B ma possono essere facilmente adattati per diventare classe A e A ++. Infatti, con l’aggiunta di pannelli solari è possibile persino rendere le strutture MADi indipendenti dal punto di vista energetico. Per impermeabilizzare la casa e contribuire al suo isolamento termico viene utilizzata schiuma di poliuretano mentre le pareti sono coibentate con lana di roccia ad alta densità. I telai delle finestre possono essere installati sia in PVC o in alluminio. I moduli prefabbricati possono essere installati come strutture temporanee o permanenti, non necessitano di fondazioni, consentendo alle strutture di essere rimosse facilmente, con un impatto ridotto sul paesaggio. Il processo di assemblaggio richiede poco personale e poche ore di lavoro. Se lo si desidera, la casa può essere richiusa e conservata in un magazzino per usi futuri. A detta dei produttori, ci vogliono circa 30-40 giorni per completare l’ordine, con un prezzo unitario tutto compreso intorno a € 800 al metro quadrato. Pertanto, le case partono da un prezzo approssimativo di 21 mila euro per il modulo più piccolo e salgono man mano che cresce la metratura. “Abbiamo un brevetto registrato in tutto il mondo e inizieremo a vendere la casa MADi in poco tempo“, afferma Antonucci. Un progetto ambizioso, giovane, che punta tutto sulla praticità e sulla sostenibilità. E voi, avete già scelto come sarà la vostra casa futura? Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...