Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’edificio ad uso misto pensato per la città di Singapore, integra sotto lo stesso tetto strutture e servizi pubblici. Spazi commerciali, terrazze verdi e spazi dedicati agli anziani soddisfano le esigenze di invecchiamento della popolazione. a cura di Tommaso Tautonico Il progetto Kampung Admiralty, dello studio di architettura WOHA è il vincitore del prestigioso premio World Building of the Year 2018, al World Architecture Festival (WAF) di Amsterdam. Per la prima volta, la città di Singapore può contare su un edificio ad uso misto che riunisce, sotto uno stesso tetto, strutture e servizi pubblici, scardinando quel principio secondo cui ogni agenzia governativa debba avere una sede propria, sperperando suolo pubblico che potrebbe essere utilizzato per scopi diversi. Pensato per soddisfare le esigenze dell’invecchiamento della popolazione di Singapore, il Kampung Admiralty è un prototipo di struttura che ottimizza l’uso del suolo. Kampung Admiralty e l’approccio multiservizio L’edificio, che occupa uno spazio dalla forma allungata di 90 mila metri quadri e con un limite di altezza fissato a 45 metri, si basa su uno schema strutturale definito dagli stessi architetti a “sandwich club” su più livelli. È stato ideato un “Vertical Kampung (village)” con una People’s Plaza nello strato inferiore, un Medical Center a metà strato e una Community Park con appartamenti per anziani nello strato superiore. La varietà di strati evidenzia i vari usi dell’edificio e ne promuove la diversità. La stretta vicinanza tra servizi sanitari, sociali, commerciali e di altro genere supporta il legame intergenerazionale e promuove l’invecchiamento attivo in atto nella città di Singapore. Lo spazio comune piano terra The People’s Plaza è un piano terra completamente pubblico e pedonale, concepito come uno spazio comune, all’interno del quale il pubblico può partecipare a eventi, feste stagionali, fare acquisti o mangiare presso il ristorante del 2 ° piano. I residenti possono unirsi per fare attività fisica, occuparsi delle fattorie comunitarie della Community Park, un villaggio a misura di anziano con grandi spazi dedicati al verde (oltre il 100% della sua impronta). La presenza di “Banchi dell’amicizia” incoraggiano gli anziani ad uscire dalle loro case e interagire con i loro vicini. Le unità abitative sono semplici, con design lineare e progettate per facilitare una ventilazione naturale incrociata e una luce naturale ottimale. Paul Finch, direttore del programma del World Architecture Festival, ha dichiarato: “I giudici hanno premiato il progetto per il modo in cui ha saputo affrontare ed intrecciare la longevità, i trattamenti sanitari, gli spazi abitativi e commerciali. E’ un progetto necessario, intelligente. L’idea di stratificare una serie di edifici piuttosto che separarli, è un esempio per tutti. La giuria ha ritenuto che fosse un progetto esemplare, una lezione per le città e i paesi di tutto il mondo”. img by Studio WOHA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...