Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Minimal esternamente e futurista all’interno, il Casinò di Lugano è una sorta di “boutique” del gioco che rappresenta appieno lo spirito della splendida città svizzera. Con il restyling più importante e ambizioso mai realizzato dall’apertura delle nuove sale da gioco nel 2002, il Casinò di Lugano ha voluto arricchire ulteriormente l’ambiente che lo caratterizza: il progetto si è basato sull’esigenza di ottenere una razionalizzazione degli spazi, espandendo l’area di gioco nell’area che precedentemente comprendeva l’atrio d’ingresso, oltre a una generale ristrutturazione degli impianti esistenti, garantendo così un’architettura semplice ed essenziale unitamente a un nuovo design. Un l ighting design puntuale e mirato è stato dunque fondamentale per sottolineare le novità architettoniche messe in atto: Stefano Dall’Osso, chiamato a creare l’illuminazione per il Casinò di Lugano, ha dunque studiato un progetto illuminotecnico che soddisfacesse le necessità del progetto. Ogni peculiarità è stata presa in considerazione: impiegando tecnologia LED di ultima generazione è stato necessario effettuare una ricerca scrupolosa per individuare l’elettronica adeguata da allestire all’interno degli apparecchi illuminanti, poiché la presenza di telecamere all’interno del locale ha reso necessario individuare una soluzione che evitasse l’effetto flickering (sfarfallio) che il LED acceso solitamente provoca sulle riprese video. Inoltre, il progetto illuminotecnico del Casinò di Lugano ha puntato a evidenziare le varie aree utilizzando diverse soluzioni luminose: l’illuminazione dell’Atrio è stata pensata ispirandosi all’effetto di un “pozzo di luce” e realizzata tramite apparecchi illuminanti a sezione circolare di varie dimensioni e di diversa sporgenza dal controsoffitto; per il Controllo degli Accessi sono stati previsti apparecchi illuminanti lineari da incasso soffitto, con schermo diffusore recesso, di diverse lunghezze, disposti quasi a formare una pioggia di luce. Nel Tunnel, linee luminose orizzontali accompagnano il transito dei clienti, portandoli nell’estensione della S ala Giochi, illuminata con la tecnica “a Shanghai”, ovvero con apparecchi lineari installati a sospensione, parzialmente sovrapposti gli uni agli altri, consentendo una l uce diffusa su tutta l’area. Il soffitto a pannelli metallici delle Sale Giochi rappresentava un vincolo a livello installativo, ed è stato individuato il modo per trasformare questo limite in opportunità: è stata, infatti, studiata una gamma di apparecchi illuminanti in esecuzione speciale denominata Abaco e caratterizzata da un’ampia varietà di prodotti di diversa composizione e a diverse altezze; per l’illuminazione generale sono stati scelti Abaco 6 (composto da quattro cubi di diverse altezze) e Abaco 7 (composto da due cubi e un parallelepipedo di diverse altezze). Invece, per creare un’illuminazione diretta sui tavoli da gioco di Poker, Black Jack e Roulette sono state appositamente create delle croci di binari magnetici sui quali sono stati installati dei proiettori orientabili Mushroom. Un progetto che mette sullo stesso piano tecnologia ed eleganza , efficienza e pulizia del design, regalando un’ esperienza indimenticabile ai clienti e allo staff del Casinò di Lugano. Progetto illuminotecnico per il casinò di Lugano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...