Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si concluderà ad Alessandria con un workshop dimostrativo il progetto DRHOUSE (Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation), avviato nel 2010 e finalizzato ad articolare un modulo d’intervento di squadre italiane per la valutazione strutturale di edifici danneggiati da un terremoto e gli interventi di messa in sicurezza in caso di emergenza internazionale. Nell’arco di tre anni, il progetto DRHOUSE ha coinvolto e formato, per i contesti operativi all’estero previsti, oltre 300 tecnici nell’ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile, permettendo di sviluppare team di valutazione visiva dell’agibilità e rilevazione del danno post-sismico, squadre di valutazione avanzata composte da esperti dalla Fondazione EUCENTRE, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica, per la verifica della fruibilità di strutture strategiche con test sperimentali numerici, e squadre del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco specializzate negli interventi di messa in sicurezza attraverso la realizzazione di contromisure tecniche urgenti. Il progetto, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile con la collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Fondazione EUCENTRE, è cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Meccanismo di protezione civile UE. Si inserisce, infatti, nel quadro delle iniziative mirate a rafforzare la capacità di risposta rapida dell’Unione europea, che si basa appunto sullo sviluppo di “moduli di protezione civile” degli Stati membri: ogni “modulo” è una squadra operativa autonoma – personale esperto, materiali e mezzi – caratterizzata da compiti, capacità e componenti specifici, e capace di operare in modo coordinato con altri “moduli” in una situazione di emergenza che vada al di là della capacità di risposta di un singolo Paese. Il nuovo modulo italiano, denominato “Build-Safe”, è stato testato lo scorso ottobre in un’esercitazione internazionale organizzata a Patrasso, in collaborazione con il sistema di Protezione civile greco. Il workshop che si svolgerà ad Alessandria dal 16 al 18 aprile sarà l’occasione per illustrare, attraverso dimostrazioni pratiche di operatività delle diverse squadre, le potenzialità del nuovo modulo “Build-Safe” a osservatori internazionali rappresentanti dei sistemi di protezione civile di vari Paesi – europei e non solo-, e condividere il percorso svolto in questi tre anni in sinergia tra diversi soggetti del Sistema nazionale di protezione civile per la composizione del modulo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...