Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
One Works, tra i principali studi di architettura italiani con profilo internazionale, firma il progetto di Piazza Tre Torri di CityLife. Si tratta dello spazio pubblico che fa pulsare l’intero luogo come elemento vivo e integrante della città. E’ One Works, il più grande studio di architettura italiano con profilo internazionale, ad apporre la propria firma sul progetto di Piazza Tre Torri, di CityLife, che si apre oggi alla città. Con un’esperienza altamente specializzata, che ha permesso allo studio di posizionarsi tra le principali realtà nella creazione e modellazione di luoghi dinamici e affollati, con un focus particolare sulla progettazione delle architetture di infrastrutture di trasporto, del real estate dei grandi centri commerciali e del Urban Design, One Works ha portato tutto il proprio know how nella progettazione della Piazza partendo da una vision molto chiara: rispondere alla complessità contemporanea della città valorizzandone le opportunità di dialogo tra i diversi spazi, i loro diversi livelli e le molteplici attività. Piazza Tre Torri – CityLife: caratteristiche del progetto La piazza e il parco sono gli strumenti di dialogo fra CityLife e la città. L’intero è più grande della somma delle sue parti e permette al commercio organizzato di uscire dall’autoreferenzialità nella quale è confinato da decenni. Il vuoto è tanto importante quanto il costruito e definisce il carattere della città pubblica e, in questo caso, anche la nuova dimensione esperienziale dello “shopping”, dove la parola identifica un’attività che non si limita all’acquisto ma include lo spazio e il tempo più allargati che quell’attività porta con sé. Lo spazio pubblico contemporaneo è complesso. Alle relazioni orizzontali si sovrappongono quelle verticali che nel caso specifico mettono in relazione i due livelli di accesso alle torri con la fermata della metropolitana e i parcheggi sotterranei. La piazza è un edificio in negativo dove la topografia è lo strumento principale utilizzato per armonizzare le diverse quote con il contesto e generare continuità fra il nuovo e la città esistente. La forte articolazione spaziale del luogo è risolta attraverso grandi aperture che affacciano sulla piazza ipogea rafforzando la continuità tra i diversi livelli, liberando la vista delle tre torri e cercando una più forte integrazione con le stesse. Le dimensioni complessive della piazza, la sua struttura, le attività che la contornano e le forme degli spazi chiusi adiacenti, costruiscono il carattere degli spazi aperti. La configurazione della piazza sottolinea tre aspetti importanti: la relazione fra sud e nord del parco; la relazione est-ovest, che mette in relazione Piazza 6 Febbraio con il podio commerciale della torre Hadid; e, infine, la centralità della piazza Tre Torri come luogo di incontro dei due percorsi. 2 Informazioni su One Works: One Works è nata in Italia nel 2007 e subito affermatasi come società di consulenza e progettazione globale che offre servizi di architettura integrata, infrastrutture e ingegneria urbana, con un focus particolare nella gestione di spazi affollati. Grazie a una vasta e profonda conoscenza delle diverse condizioni fisiche, ambientali, storiche e sociali, One Works crea e modella luoghi dinamici per accogliere le persone in molti settori, tra cui: Aviazione, Trasporti, Retail e Urban Design. Con oltre 20 anni di esperienza e una forte eredità italiana combinata con una visione internazionale, One Works mette al centro delle proprie collaborazioni multidisciplinari un design di alta qualità. Lavora da sei luoghi strategici in tutto il mondo, con la una sede centrale a Milano e con uffici a Londra, Roma, Venezia, Dubai e Singapore. Da queste sedi operative, un affiatato team di oltre 150 architetti, designer e ingegneri, fornisce un approccio flessibile e stabile per la progettazione e la consegna di progetti internazionali. Il successo di One Works fonda su un know how d’eccellenza, sull’etica collaborativa e sulla capacità di cogliere e interpretare le aspirazioni e i bisogni dei clienti, offrendo così soluzioni progettuali veramente integrate, in tutti i diversi settori in cui opera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...