Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Palazzo Reale ospita da oggi fino al 10 gennaio 2016 “ARTLINE MILANO. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea”, la mostra dei progetti realizzati per il parco di CityLife dagli artisti invitati al concorso under 40 promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il comitato scientifico di ArtLine Milano. La mostra, aperta con ingresso gratuito nel piano nobile del Palazzo, presenta 30 opere – tra disegni, bozzetti, maquette, rendering, fotografie e video – con l’intento di accompagnare la nascita del Parco d’Arte Contemporanea di Milano che sorgerà nel quartiere di CityLife – l’area di riqualificazione urbana dello storico polo urbano della Fiera di Milano – attraverso una condivisione corale dei progetti concepiti per questo nuovo spazio cittadino. Il progetto del Parco d’Arte Contemporanea di Milano, infatti, è stato concepito come un itinerario espositivo articolato che mette a frutto tutto il potenziale dell’arte contemporanea, permettendo un’ampia ricognizione dell’odierna identità pubblica dell’arte. Pertanto, i curatori del progetto ArtLine Milano – Sara Dolfi Agostini e Roberto Pinto – hanno invitato 30 artisti fra italiani e stranieri appartenenti alla generazione under 40, con un curriculum già importante e significativo, a proporre un progetto d’arte site-specific da inserire nel nuovo contesto urbano di CityLife. “Questa mostra racconta il processo di grande respiro e di ampia condivisione attraverso il quale un nuovo quartiere di Milano prenderà vita e luce – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – CityLife infatti diventerà il luogo, peraltro sempre più accessibile e ‘vicino’ grazie alla recente apertura della fermata Tre Torri della M5, in cui arte, architettura e natura evolveranno insieme, rappresentando in ogni campo lo spirito dei nostri tempi e il meglio dei talenti creativi contemporanei. Così che anche Milano, come accade a New York con il progetto ‘Highline’ o a Rotterdam con lo ‘Sculpture International Rotterdam’, avrà un nuovo luogo d’incontro e di bellezza, capace non solo di dare un’identità forte a un nuovo quartiere, ma anche di confermare la sua stessa identità di straordinaria città d’arte e di incubatrice di avanguardie in tutti i campi del pensiero creativo”. “In questa stagione di grande riscoperta e rinascita dello spazio pubblico, che crediamo rappresenti una delle principali ragioni della straordinaria qualità urbana della Milano d’oggi nel contesto nazionale e internazionale, l’arte svolge un ruolo fondamentale – ha affermato l’assessore all’Urbanistica, Alessandro Balducci –. Siamo convinti che il Parco d’Arte Contemporanea, di cui questa mostra anticipa lo spirito creativo, diventerà una nuova centralità cittadina”. “Il progetto del Parco d’Arte Contemporanea è un altro importante obiettivo che CityLife sta raggiungendo insieme al Comune di Milano – ha affermato Armando Borghi, Amministratore Delegato di CityLife. Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare nel secondo parco più grande della città delle opere di artisti di fama internazionale e di avere al nostro fianco una giuria composta da alcuni tra i più importanti direttori di musei e critici d’arte”. Gli artisti invitati e rappresentati in mostra, sono 15 italiani – Alis/Filliol, Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Adelita Husni-Bey, Nicola Martini, Margherita Moscardini, Ornaghi e Prestinari, Alice Ronchi, Matteo Rubbi, Elisa Strinna, Nico Vascellari, Serena Vestrucci – e 15 stranieri – Maria Anwander, Mircea Cantor, Shilpa Gupta, Eva Kotátková, Maria Loboda, Armando Lulaj, Marie Lund, Haroon Mirza, Marlie Mul, Amalia Pica, Wilfredo Prieto, Jon Rafman, Timur Si-Qin, Rayyane Tabet, Xu Zhen. (bio e foto nel press folder digitale). Una giuria di 7 membri, composta da personalità di rilievo internazionale – tra cui curatori e direttori di istituti d’arte moderna e contemporanea – selezionerà tra i 30 progetti gli 8 vincitori, le cui opere entreranno permanentemente a far parte del Parco d’Arte contemporanea di Milano. I giurati – Charles Esche, Mary Jane Jacob, James Lingwood, Gianfranco Maraniello, Iolanda Ratti, Lea Vergine, Angela Vettese – annunceranno gli otto progetti vincitori a Palazzo Reale il 10 gennaio 2016, in occasione del finissage della mostra “ARTLINE MILANO. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea”. (bio e foto dei giurati nel press folder digitale) Le opere degli otto vincitori del concorso costituiranno una parte del percorso di ArtLine, che sarà realizzato a partire da aprile 2016, quando sarà posizionata la prima opera realizzata. A seguire, a mano a mano che saranno realizzati, verranno installati tutti i lavori, che costituiranno un’esposizione permanente completamente integrata con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con l’evoluzione naturale del parco di CityLife, progettato dallo studio Gustafson Porter. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...