Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
21 su cinquanta i progetti che si sono concretizzati negli ultimi 24 mesi, e spesso trasformati in servizi continuativi per le imprese, per trasformare il capoluogo lombardo un un centro internazionale. “Far volare Milano” I progetti “per far volare Milano” riguardano Imprese al centro, Milano al centro, Expo la grande occasione, Assolombarda al centro. L’associazione, in questo senso, ha chiamato a raccolta l’intera città metropolitana: dalle aziende, alla Regione Lombardia, dalla Città Metropolitana alla Camera di Commercio, le scuole e i poli universitari. Alcuni tra i progetti più interessanti, già conclusi o in notevole stato di avanzamento, riguardano le imprese, in particolare la regolarità dei tempi di pagamento – su cui si costruisce il clima di fiducia necessario a far ripartire l’economia – la semplificazione della burocrazia e delle normative fiscali, in modo da rendere l’Italia un posto dove sia più facile aprire e condurre un’attività, così come la facilitazione dell’accesso al credito. Sono più di 250 le imprese (banche, aziende, istituzioni) che seguendo il Codice Italiano Pagamenti Responsabili hanno erogato pagamenti, nei giusti tempi, per un totale di 81 miliardi di euro all’anno a oltre 200.000 fornitori; il sistema Bancopass, che facilita l’accesso al credito, ha catalizzato attorno a sé una trentina di istituti finanziari e 750 aziende; Energia meno cara ha fatto sì che le moltissime imprese iscritte all’Associazione risparmiassero più di 1,3 milioni di euro in energia. Positivo anche il supporto alle start up e all’innovazion come ABC Digital che ha visto, nell’anno scolastico 2014-2015, oltre 550 ragazzi delle superiori insegnare a 1.700 alunni over 60 come cavarsela con internet e le App; grazie a Partnership scuola impresa, dall’inizio del Piano Strategico, 9.500 studenti e 80 istituti tecnici sono stati coinvolti in progetti di alternanza scuola-lavoro; con Startup Town già 176 startup, di cui 153 innovative, si sono associate ad Assolombarda ottenendo i servizi gratis. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...