E’ partita dal 20 febbraio l’edizione 2023 di “Pillole di luce“, ciclo di 8 webinar organizzati da Zumtobel e Thorn, dedicati alla progettazione illuminotecnica e anticipati dall’omonimo podcast, realizzato in collaborazione con la nota giornalista e architetto Donatella Bollani. La corretta illuminazione è uno degli aspetti principali da considerare nei progetti di architettura, influenza infatti il benessere psicofisico delle persone, ha un impatto sulla funzionalità e percezione degli spazi abitativi e di lavoro, può migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi. Una progettazione illuminotecnica ben studiata deve naturalmente considerare diversi fattori, tra cui la tipologia di spazio, la funzione, le esigenze degli utenti e le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Si tratta di una disciplina che studia l’illuminazione degli spazi interni ed esterni grazie a competenze interdisciplinari che toccano anche la natura dell’occhio, i meccanismi della visione e gli impatti psicofisici. La serie di Webinar “Pillole di Luce” approfondirà gli aspetti più importanti per una progettazione illuminotecnica di qualità a 360°, dal progetto al cantiere, sino alla gestione – e a tutte le scale, dall’edificio alla città, considerando anche la normativa e i protocolli ambientali volontari. Gli appuntamenti proposti con cadenza mensile il lunedì mattina alle ore 9.30, della durata di circa un’ora, saranno anticipati dal podcast che introdurrà gli argomenti che verranno poi approfonditi durante i webinar. Il podcast si potrà ascoltare sulle piattaforme Spotify, Apple podcast e Google podcast, oltre che sul blog www.labollani.it/episodipodcast. Protagonisti della prima puntata del webinar che si è svolta lo scorso 20 febbraio, dal titolo “UNI 12464-1, Wellbeing e progettazione melanopica“, Bettina Bolten, Biophilic Design Consultant e Filippo Zalambani, Lighting Designer Zumtobel Italia, che hanno approfondito il tema della Biofilia e progettazione melanopica, spiegando in particolare come si possa conseguire un livello ottimale di benessere lavorando sugli aspetti della biofilia e di una corretta progettazione illuminotecnica, nel rispetto della UNI 12464-1. La biofilia infatti è una disciplina molto vasta che va oltre la progettazione del verde e secondo la definizione del biologo statunitense Edward O. Wilson rappresenta “l’innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente”. Calendario dei prossimi incontri 13 marzo – UNI EN 11630, la norma per tutelare la qualità della progettazione illuminotecnica; 17 aprile – Emergenze: progettazione illuminotecnica e verifica in cantiere; 15 maggio – Biodiversità ed ecosostenibilità ambientale. Una nuova strada per ridurre l’inquinamento luminoso; 19 giugno – Gestire l’illuminazione: sensori e sistemi di controllo; 11 settembre – Ottiche: come si controlla la luce? 16 ottobre – Sostenibilità in azione: dall’ESG al risparmio energetico, passando dalle emissioni zero; 20 novembre – La buona luce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...