Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nuovo Manuale di approfondimento tecnico ANIT.Gli obblighi di legge introdotti col DM 26/6/15, e in vigore dal 1° ottobre 2015, hanno modificato sostanzialmente il quadro delle verifiche igrotermiche per le strutture dell’involucro edilizio. Siamo passati infatti da un’analisi del solo rischio di condensazione in condizioni forfettarie (ambiente interno a 20°C e 65%UR) a uno studio dettagliato del rischio di formazione di muffa e dell’assenza totale di condensazione interstiziale in condizioni più realistiche, ovvero tenendo conto delle criticità climatiche e delle diverse tipologie di utenza. Questa evoluzione legislativa ha coinvolto in particolar modo la progettazione delle coperture. Infatti nel “pacchetto” di una copertura coesistono strati isolanti ad alta resistenza termica e membrane impermeabili ad alta resistenza al vapore il cui mix necessita obbligatoriamente di una particolare attenzione sotto il profilo igrotermico. Pertanto, al fine del rispetto delle verifiche di legge, ma soprattutto al fine di una corretta progettazione del manufatto, al progettista è richiesto un alto livello di competenze sia tecniche che normative. Col presente manuale si vuole fare il punto sulle modalità di calcolo offerte dalla normativa di settore e fornire una serie di esempi di soluzioni tecniche pensate in collaborazione con l’azienda RIWEGA associata ad ANIT dal 2009. Infatti nel “pacchetto” di una copertura coesistono strati isolanti ad alta resistenza termica e membrane impermeabili ad alta resistenza al vapore il cui mix necessita obbligatoriamente di una particolare attenzione sotto il profilo igrotermico. Il Manuale risponderà alle seguenti domande: Cosa prescrive la legge per la progettazione igrotermica delle coperture? Esistono dei criteri generali per la corretta progettazione secondo norma? Quali sono gli errori da evitare? Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
Questa evoluzione legislativa ha coinvolto in particolar modo la progettazione delle coperture. Infatti nel “pacchetto” di una copertura coesistono strati isolanti ad alta resistenza termica e membrane impermeabili ad alta resistenza al vapore il cui mix necessita obbligatoriamente di una particolare attenzione sotto il profilo igrotermico. Pertanto, al fine del rispetto delle verifiche di legge, ma soprattutto al fine di una corretta progettazione del manufatto, al progettista è richiesto un alto livello di competenze sia tecniche che normative. Col presente manuale si vuole fare il punto sulle modalità di calcolo offerte dalla normativa di settore e fornire una serie di esempi di soluzioni tecniche pensate in collaborazione con l’azienda RIWEGA associata ad ANIT dal 2009. Infatti nel “pacchetto” di una copertura coesistono strati isolanti ad alta resistenza termica e membrane impermeabili ad alta resistenza al vapore il cui mix necessita obbligatoriamente di una particolare attenzione sotto il profilo igrotermico. Il Manuale risponderà alle seguenti domande: Cosa prescrive la legge per la progettazione igrotermica delle coperture? Esistono dei criteri generali per la corretta progettazione secondo norma? Quali sono gli errori da evitare?
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...