Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ospitare i rifugiati è una sfida importante. Attualmente i campi profughi sono considerati temporanei ma ci sono rifugiati che rimangono ospiti anche per 20 anni. Perché non donare loro un alloggio più stabile, sicuro e sostenibile? Un progetto architettonico prevede l’uso combinato di tubi metallici flessibili e fogli di cemento arrotolabili che si induriscono quando vengono idratati, garantendo solidità e costi ridotti senza rinunciare alla sostenibilità a cura di Tommaso Tautonico Offrire ai rifugiati un alloggio stabile, sicuro, efficiente in termini di costi, energia, ambiente e facilmente assemblabile senza avere competenze tecniche di costruzione. Il team di architetti, ingegneri e ricercatori di cutwork ha sviluppato un progetto architettonico dedicato ai profughi basato su un tessuto di cemento arrotolabile che indurisce quando idratato. In qualità di co-fondatore, Chelsea Crawford, in merito al progetto, dichiara: “la nostra missione è creare stabilità e sicurezza per le persone che hanno perso di più: un posto da chiamare casa e una comunità dove poter ricostruire speranza e senso di appartenenza”. La soluzione proposta da cutwork è di tipo “flat-pack”, può essere costruita in un solo giorno, bastano due persone inesperte e non prevede l’utilizzo di attrezzature o macchine pesanti. Il progetto sviluppato dal team di architetti fornisce stabilità e una solida base di vita per tutti quei rifugiati che vivono una condizione di disagio, di fragilità. Ideato in collaborazione con Cortex Composites, il campo profughi combina il sistema del tubo metallico pieghevole di cutwork con la tecnologia del calcestruzzo arrotolabile di Cortex per creare unità abitative permanenti. Cemento arrotolabile, sostenibilità e stabilità Utilizzando la tecnologia base di cutwork, i tubi metallici possono essere facilmente piegati a mano e bloccati in strutture architettoniche, creando il telaio dell’edificio. Subito sopra lo scheletro metallico vengono fissati fogli isolanti e impermeabili, e infine viene steso l’innovativo tessuto in cemento. Questo strato, una volta bagnato, si indurisce entro 24 ore, creando un guscio protettivo tre volte più resistente alla compressione rispetto al calcestruzzo tradizionale. Ogni singola unità abitativa è progettata per durare più di trent’anni, è una soluzione economica, facile da mantenere e con molti fattori positivi a suo vantaggio: resistenza alle intemperie, al fuoco, la superficie è piuttosto solida e difficile da scalfire e in più, il pavimento in cemento è più igienico e confortevole rispetto al pavimento “nudo” che troviamo solitamente nelle tende. Le pareti interne sono lavabili, offrono isolamento interno autoregolante al caldo e al freddo e l’installazione di due finestre nella parte alta, forniscono illuminazione naturale e aerazione dello spazio. I pannelli solari sul tetto forniscono l’energia sufficiente per caricare i telefoni cellulari, fonte di comunicazione vitale per i rifugiati, e l’illuminazione artificiale interna. La struttura include una cucina e un wc con doccia, il che significa che i suoi ospiti possono evitare le aree comuni di cottura e lavaggio spesso pericolose e non regolamentate, soprattutto per donne e bambini. La progettazione modulare prevede la possibilità di aggiungere ulteriori funzionalità future, in risposta alle diverse circostanze organizzative. img by cutwork studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...