Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Laura Far crescere la professione, dare spazio alla cultura, alle idee dei giovani, al ruolo della progettazione come strumento per migliorare la qualità della vita urbana e il benessere dei cittadini nel terzo millennio. Questi gli obiettivi del convegno “Ingegneri e architetti nel progetto della città futura”, organizzato per venerdì 20 ottobre al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia in occasione della X Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Promosso dall’Inarcassa, la cassa di previdenza degli architetti e degli ingegneri che conta oltre 130.000 liberi professionisti iscritti, il meeting mira a produrre delle importanti indicazioni riferite al ruolo dei professionisti, ingegneri e architetti, nella costruzione dei luoghi che tutti i cittadini devono condividere. Le grandi trasformazioni sociali e il progressivo inurbamento della popolazione mondiale, incidono sugli interventi architettonici così come l’architettura incide e trasforma il modo di vivere nelle metropoli. Da qui inizieranno i lavori del convegno, il cui curatore scientifico e’ l’architetto Leonardo Fiori, che lungo l’arco della mattinata svilupperà e metterà a confronto le relazioni di autorevoli esponenti della professione, della categoria, dell’università, della politica e delle associazioni. Fonte Adnkronos Condividi Commenta questa notizia
09/10/2012 Seves - Division Glassblock Seves Glassblock è leader nella produzione di mattoni di vetro per l’architettura e l’interior design. La ...