Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Uno strumento per supportare progettisti, imprese, amministrazioni pubbliche e utenti finali nella progettazione di infrastrutture ENVISION: IL PRIMO SISTEMA DI RATING DELLE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI Approda in Italia il nuovo protocollo per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili, grazie ad un procedimento che può essere applicato ad ogni tipologia di opera infrastrutturale. Envision™, nato dalla collaborazione tra il centro certificatore del mondo delle costruzioni ICMQ e la società di ingegneria che opera in campo energetico, idrico e delle infrastrutture MWH è suddiviso in 60 criteri di sostenibilità (crediti), a loro volta raggruppati in 5 macro-categorie: qualità della vita, leadership, risorse, ecosistema, rischio climatico e ambientale. Il protocollo Envision™ nasce già nel 2012 dalla partnership tra Isi, Institute for Sustainable Infrastructure – un’organizzazione non profit di Washington nata per sviluppare sistemi di rating di sostenibilità per le infrastrutture civili – e lo Zofnass Program for Sustainable Infrastructure presso la Graduate School of Design alla Harvard University. Per ogni progetto preso in esame, tale protocollo consente di definire e implementare metriche e approcci, attraverso l’applicazione dei crediti perseguiti, quantificando il posizionamento del progetto stesso rispetto all’obiettivo di sostenibilità e creando nuovi input per il miglioramento del progetto stesso. Non si tratta di mera certificazione, ma di un riconoscimento: sono previsti infatti dei punteggi che consentono una sorta di autovalutazione attenta e critica per verificare se si siano presi in esame tutti gli approcci sostenibili e di coinvolgimento dei soggetti chiamati ad operare. Con Envision si ha una visione globale del progetto, nel rispetto delle regole di ecosostenibilità, trasformando, in maniera graduale, l’ecosistema culturale, decisionale ed economico che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture nel nostro Paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.