ProntoPro.it ha messo a disposizione artigiani del Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria, che doneranno i propri servizi per le persone colpite dal terremoto. Un aiuto concreto per chi è stato colpito dal sisma dello scorso 24 agosto: una pagina dedicata http://professionisti.prontopro.it/terremoto-centro- italia/, attraverso cui artigiani del centro Italia hanno deciso di offrire i propri servizi professionali senza addebitare i costi di manodopera a tutti coloro che hanno subito danni alle proprie case. Una risposta importante, considerato il fatto che in pochissime ore sono stati più di cento i professionisti hanno aderito al progetto. Nei giorni successivi alla catastrofe naturale, ci si trova di fronte alla necessità di capire quali sono i danni subiti dalle abitazioni che, non essendo situate nei luoghi dell’epicentro, sono state colpite in diversa misura dalle onde sismiche e necessitano di lavori di ripristino: crepe nelle mura, tubi rotti impianti elettrici rovinati sono solo alcuni dei danni di cui possono essere oggetto le case quando si verifica un terremoto, ma è difficile sapere a chi rivolgersi e per questo ProntoPro.it e la sua community di professionisti ha scelto di mettersi gratuitamente al servizio di chi si trova in questa situazione. Per poter utilizzare il servizio, alle persone colpite dal sisma basta recarsi sulla sezione e specificare nella richiesta di preventivo che l’intervento di ripristino riguarda un’abitazione danneggiata dal terremoto. «Considerata la finalità del progetto, non posso che sposare l’iniziativa. – ha detto uno degli ingegneri chiamati a dare il proprio supporto – Ho già dato disponibilità al collegio ingegneri per i primi interventi legati all’immediata emergenza». Ingegneri, architetti, geometri, muratori, carpentieri, idraulici ed elettricisti sono i primi che non addebiteranno nessun costo di mano d’opera per il loro lavoro che svolgeranno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...